Sezione salto blocchi

Imprese di autoriparazione

La scadenza del termine per le imprese di autoriparazione, abilitate alla sola sezione meccanica-motoristica o elettrauto, per la riqualificazione alla nuova sezione meccatronica, già fissata al 05/01/2023, è stata prorogata di un ulteriore anno al 05/01/2024 dalla conversione in legge del decreto Milleproroghe (art. 22-ter decreto legge 29 dicembre 2022, n. 198 convertito con modificazioni dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14, in vigore dal 28 febbraio 2023).

Si consiglia comunque agli interessati di procedere nel percorso di riqualificazione avviato, se tuttora in corso, o comunque di avviarlo prontamente, al fine di adeguarsi alla normativa e continuare a svolgere la propria attività senza aspettare di ritrovarsi a ridosso della nuova scadenza dei terminiSi ricorda infatti che con l’introduzione della sezione “Meccatronica”, frutto dell’accorpamento, ex L. 224/2012, delle precedenti attività di meccanica - motoristica ed elettrauto, le imprese iscritte, alla data del 5 gennaio 2013, nel Registro delle Imprese, abilitate alle sole attività di meccanica - motoristica o solo a quella di elettrauto, possono proseguire nell'esercizio dell'attività solo a seguito di estensione dell'abilitazione, dei preposti alla gestione tecnica, all’intero settore della meccatronica, mediante frequenza di appositi corsi integrativi di formazione regionale, limitatamente alle discipline relative all’abilitazione professionale non posseduta, o tramite rivalutazione del titolo di studio. Nei confronti delle imprese che non avranno regolarizzato, mediante estensione delle abilitazioni necessarie, Camera di Commercio ​avvierà (scaduti i termini, comprensivi dell'eventuale proroga)​ il procedimento d’ufficio di inibizione delle attività di meccanica-motoristica o di elettrauto. Gli autoriparatori sono invitati a prendere contatti con il Registro Imprese di Varese, al fine di comunicare lo stato dell'iter di riqualificazione. Maggiori informazioni (ed eccezioni alla norma) su Supporto Specialistico.

 

CHI SONO

Per attività di autoriparazione (L. 122 del 05/02/1992) si intendono tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore circolanti su strada, nonché l´installazione, sugli stessi, di impianti e componenti fissi.
L´attività di autoriparazione si distingue in:

  • Meccatronica (sezione unica che ricomprende le vecchie e separate meccanica - motoristica ed elettrauto (L. 224 del 11/12/12)
  • Carrozzeria
  • Gommista

Non rientrano nell’attività di autoriparazione le attività di lavaggio, rifornimento di carburante, sostituzione del filtro dell’aria e dell’olio, sostituzione dell’olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento, che devono in ogni caso essere effettuate nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela dall’inquinamento atmosferico e di smaltimento dei rifiuti, come specificato in Banca Dati Ateco.

 

REQUISITI PER L'ESERCIZIO ATTIVITÀ

Ai fini della denuncia di inizio attività, l´impresa deve nominare un Responsabile Tecnico in possesso di requisiti di idoneità morali, di onorabilità e professionali.

È necessario, inoltre, che non siano stati emessi provvedimenti di cui all’articolo 67 del DLgs 159/2011, ovvero, che non sussistano cause di decadenza, di sospensione, di divieto, nei confronti di tutti i soggetti obbligati (art. 85, Dlgs 159/2011).

 

COME AVVIARE L'ATTIVITÀ

Se in possesso dei requisiti, l'avvio dell'attività deve essere comunicato al Registro Imprese e contestualmente al SUAP del Comune di riferimento, mediante pratica telematica, con invio di SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), usando i moduli unificati e standardizzati a livello nazionale, disponibili sulla piattaforma ImpresaInUnGiorno o sulle altre analoghe piattaforme utilizzate da ciascun SUAP, seguendo le indicazioni fornite in Supporto Specialistico.

Al fine di completare le informazioni richieste dalla normativa in materia, la pratica telematica - (composta dal principale modulo SCIA, dall’allegato A (dichiarazione antimafia da parte di altri soci), dall’allegato B (dichiarazione antimafia e requisiti professionali da parte del responsabile tecnico diverso dal legale rappresentante), generati mediante compilazione degli appositi campi all'interno della piattaforma) - andrà eventualmente integrata con la seguente modulistica, in formato pdf/A, disponibile in "Modulistica Integrativa" su Supporto Specialistico:

  • Allegato C (dichiarazione integrativa sul possesso dei requisiti da parte del responsabile tecnico);
  • Allegato D (Dichiarazione sostitutiva di certificazione - Requisito antimafia - Elenco persone fisiche con incarichi);
  • Allegato E (Dichiarazione sostitutiva requisito antimafia da parte di persona giuridica).

 

Estensione abilitazioni: DISPOSIZIONI TRANSITORIE: IMPRESE ISCRITTE CON ATTIVITÀ DI AUTORIPARAZIONE ALLA DATA DEL 5 GENNAIO 2013


Le imprese iscritte nel registro delle imprese alla data del 5 gennaio 2013 e abilitate ad uno o due dei settori dell’autoriparazione (meccatronica – carrozzeria – gommista) possono estendere, entro il 5 gennaio 2024, l’abilitazione della/e persona/e preposta/e alla gestione tecnica alla restante o restanti settori dell’attività di autoriparazione con la sola frequenza, con esito positivo, dei corsi tecnico-pratici istituiti dalla Regione senza dover dimostrare l’esercizio dell’attività di autoriparazione come operaio qualificato alle dipendenze di imprese, già operanti nel/i settore/i non posseduto/i, per almeno un anno nell’arco degli ultimi cinque.

Per maggiori dettagli consultare Supporto specialistico

 

Riqualificazione dell'attività di meccanica-motoristica o di elettrauto in meccatronica: nuova scadenza 05/01/2024

Le imprese iscritte nel Registro delle Imprese e abilitate alle attività di meccanica, motoristica o a quella di elettrauto, alla data del 5 gennaio 2013, possono proseguire nell'esercizio dell'attività solo a seguito di estensione dell'abilitazione, dei preposti alla gestione tecnica, all’intero settore della meccatronica, mediante frequenza di appositi corsi integrativi di formazione regionale, limitatamente alle discipline relative all’abilitazione professionale non posseduta, o tramite rivalutazione del titolo di studio. 

In alto, in questa pagina, tutti gli aggiornamenti.

Maggiori indicazioni sul Supporto Specialistico.

 

DOCUMENTAZIONE

Estensione abilitazione e riqualificazione attività: circolare MISE n. 3706/C e parere MISE n. 0130778

Info

Registro Imprese Contact Center
tel. 02 22177031
Ultimo aggiornamento venerdì 24 marzo 2023
Logo