Sezione salto blocchi

SUAP - Sportello Unico Attività Produttive

 

COS’È

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive - SUAP - è l'unico soggetto pubblico di riferimento per i procedimenti amministrativi riguardanti l’avvio e lo svolgimento di attività produttive e di prestazione di servizi.

Il SUAP, operante nei Comuni:

  • rappresenta l'unico punto di accesso per l'impresa in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva (d.P.R. n. 160/2010, art. 2);
  • assicura al richiedente una risposta unica e tempestiva in luogo degli altri Uffici comunali e delle Amministrazioni pubbliche coinvolte nei diversi procedimenti, come ad esempio ATS, Vigili del Fuoco, Regione, Provincia, ATO, ARPA, ecc. (d.P.R. n. 160/2010, art. 4, comma 1 e 2);
  • è telematico, poiché tutte le comunicazioni tra Cittadino e SUAP e tra SUAP e altri Enti devono avvenire in modalità telematica (d.P.R. n. 160/2010, art. 2, comma 2 e 3);
  • cura l'informazione sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle attività, dichiarazioni, segnalazioni e domande presentate dall'impresa, loro iter procedimentale e atti adottati, anche in sede di controllo successivo, dallo stesso SUAP, dall'Ufficio o da altre Amministrazioni pubbliche competenti, nonché alle informazioni che sono garantite dalle autorità competenti (d.P.R. n. 160/2010, art. 4, comma 3).

Le "Linee Guida per il miglioramento dei livelli di servizio dei SUAP Lombardi" sono state approvate con delibera n. 1702 del 3 giugno 2019.
Gli indirizzi regionali, elaborati attraverso i percorsi di formazione specialistica attivati sul territorio in collaborazione con Unioncamere Lombardia, sono stati predisposti dopo un’attenta analisi della situazione attuale e hanno l’obiettivo di uniformare le prassi organizzative degli Sportelli e di garantire un elevato livello di servizio per le imprese.

 

RETE SPORTELLI UNICI

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è una funzione obbligatoria che i Comuni possono esercitare in forma singola o in forma associata con altri Comuni.

La gestione associata è una realtà ampliamente diffusa sul territorio di Varese: sono oltre 100 i Comuni coinvolti.

 

PIATTAFORMA CAMERALE

Camera di Commercio di Varese ha attivato da diverso tempo un progetto di convenzionamento con i Comuni del territorio, per fornire gratuitamente ai SUAP l’applicativo camerale, realizzato e gestito da Infocamere.

La delega alla Camera di Commercio è relativa esclusivamente agli aspetti informatici di presentazione telematica della pratica, mentre la funzione amministrativa di gestione del procedimento resta di esclusiva competenza comunale.

Camera di Commercio effettua inoltre un servizio di accompagnamento ai SUAP, fornendo il supporto di operatori dedicati, incontri nelle sedi dei SUAP e corsi di formazione.

 

MODALITÀ INVIO PRATICHE

I Comuni hanno comunicato al Ministero dello Sviluppo Economico, in fase di accreditamento del servizio SUAP, come previsto dal DPR 160/2010, il sistema informatico utilizzato per la predisposizione e invio delle pratiche da parte dell’utenza.

Possono presentarsi le seguenti situazioni:

  • il SUAP ha realizzato un proprio applicativo informatico;
  • il SUAP ha aderito alla convenzione o alla delega con la Camera di Commercio e utilizza l’applicativo camerale.

L’utente, consultando il sito ImpresaInungiorno potrà quindi conoscere quale sia il sistema informatico per l’invio delle pratiche al SUAP, i diritti di istruttoria applicati, i regolamenti comunali, etc.

Per assistenza consulta il sito Impresa Lombardia.

 

DOCUMENTAZIONE

Riordino della disciplina del SUAP: DL 112/08 - art. 38 – comma 3

Agenzie per le imprese: DPR 9 luglio 2010, n. 159 

 

Info

Impresa Lombardia
tel. 800318318 - 02 32323325
Ultimo aggiornamento venerdì 10 febbraio 2023