Sezione salto blocchi

Patto educativo di comunità - Green School Varese

COS’Ė

Camera di Commercio di Varese ha aderito al Patto educativo per lo sviluppo del programma Green School. É un accordo tra scuole, enti locali, realtà del terzo settore e istituzioni pubbliche e private, attive sul territorio in vari ambiti, che mira a valorizzare il concetto di comunità o spazio educante nel curricolo, con azioni formative e nell'ambiente di apprendimento, «fortificando l’alleanza educativa, civile e sociale, di cui le istituzioni scolastiche sono interpreti necessari, ma non unici» (Piano scuola 2020/2021, adottato con Decreto MI 26 giugno n. 39/2020).

OBIETTIVO

Il Patto educativo Green School è finalizzato alla diffusione di buone pratiche di sostenibilità ambientale. A questo scopo, alcune apposite Commissioni si riuniscono ogni anno, nel mese di maggio, per valutare l’acquisizione di attitudini e competenze green nelle scuole più virtuose di ogni ordine e grado della provincia e assegnare la Certificazione di Green School Varese

Per ottenere il certificato, ogni scuola può mettere in atto buone pratiche su uno o più dei seguenti pilastri del metodo Green School: risparmio energetico, riduzione dei rifiuti, mobilità sostenibile, controllo dello spreco alimentare, rispetto della natura e della biodiversità, risparmio idrico. C’è infine un settimo pilastro, trasversale ai 6 precedenti, ovvero l’Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale (di cui agli obiettivi di Agenda 2030), che fa anche riferimento agli scambi e rapporti tra Nord e Sud del Pianeta e agli squilibri ambientali che ne derivano.

Una Green School è quindi una scuola che riduce il proprio impatto ambientale e diviene un modello di riferimento per le politiche locali, perché limita le emissioni di CO2 nell’atmosfera, contribuisce all’innovazione della didattica e forma Nuove Generazioni più attente all'ambiente.

PRINCIPALI ATTIVITA’

Camera di Commercio di Varese, in particolare si impegna a: 

  1. diffondere gli obiettivi del programma Green School sui propri canali social e nel corso di alcune tra le iniziative per l’orientamento (ad esempio, durante il Salone di mestieri e delle professioni); 
  2. valorizzare ulteriormente la realizzazione, nei propri uffici, di Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) e di tirocini, riguardanti il tema della sostenibilità;
  3. valorizzare il supporto a iniziative di Project Work, riguardanti il tema della sostenibilità;
  4. partecipare al network territoriale della rete di scuole e territori per lo sviluppo sostenibile e, in particolare, alle Commissioni di valutazione per l’assegnazione delle certificazioni green.

A CHI SI RIVOLGE

Il progetto si rivolge a iscritti alla scuola dell’infanzia, studenti della scuola primaria, secondaria di I e II grado, famiglie, cittadini, soggetti pubblici e privati, imprese, enti locali, soggetti del terzo settore e associazioni.

DOVE

Il progetto Green School, nato nel 2009, è guidato da un Comitato tecnico, i cui membri sono Provincia di Varese, Agenda 21 Laghi, Cast Ong Onlus, Università dell’Insubria e Centro Comune di ricerca della Commissione europea di Ispra. Per il territorio, aderiscono al Patto educativo, oltre a Camera di Commercio di Varese, anche l’Ufficio scolastico territoriale, l’Agenzia di tutela della salute dell’Insubria, l’Agenzia regionale protezione dell’ambiente, Confindustria, il Gruppo speleologico prealpino, l’Istituto Oikos Ets, le organizzazioni di volontariato L’Alveare e la Plastic free Onlus, la Soc. coop. sociale Totem, Lati Spa, Acinque Spa, Alfa Srl e Carrefour - Gs Spa.

Infine, con il contributo di Agenzia italiana per lo sviluppo sostenibile, il progetto si è esteso a livello regionale e nazionale con:

DOCUMENTAZIONE

Slides evento di lancio 1° ottobre 2024

Patto educativo per lo sviluppo del programma Green School

 

Info

Nuove Generazioni
tel. 0332 295363
Ultimo aggiornamento mercoledì 20 novembre 2024
Logo