Transform
Il progetto si concluderà a novembre 2022. Nel primo semestre: Matching day per le Startup e sperimentazione nelle scuole del Business Model Canvas/strumenti autoimprenditorialità (per gli studenti di classe quinta).
COS'È
La Camera di Commercio di Varese è partner del progetto TRANSFORM, finanziato a valere sul Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2014-2020.
Il progetto è interamente volto al tema della formazione alla cultura imprenditoriale, con attività specifiche sull'autoimprenditorialità che sono proposte agli studenti degli ultimi anni e/o a tutti coloro interessati all'avvio di un'attività d'impresa.
Il partenariato ha quale capofila di parte italiana la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, mentre di parte elvetica è SUPSI -Scuola Superiore Universitaria della Svizzera Italiana. Nel partenariato opera la Camera di Commercio di Varese.
A CHI SI RIVOLGE
-
attività dirette a giovani/giovanissimi (ultimo anno scuola secondaria di primo grado e triennio superiore), per mantenere e sviluppare le caratteristiche tipiche dell’intraprendenza innate in ognuno;
-
azioni di formazione ad aspiranti e neoimprenditori, in particolare attraverso il supporto all’innovazione tramite coaching, tutoraggio e messa in contatto con altre imprese/reti;
- supporto agli imprenditori in fasi più avanzate del ciclo di vita delle startup, tramite una formazione che mira a sviluppare una cultura imprenditoriale a supporto dell’internazionalizzazione attraverso momenti di sensibilizzazione, scambio e collaborazione, favorendo la creazione di reti di imprese transfrontaliere.
PRINCIPALI ATTIVITÀ
Formazione, tutoraggi 1to1, matching con imprese/professionisti, al fine di sviluppare nell'area transfrontaliera una cultura imprenditoriale aperta. Tale cultura produce nel medio-lungo termine la nascita di imprese in grado di sopravvivere e crescere e un'elevata spinta all'innovazione.
La cultura imprenditoriale aperta è poi chiave importante per l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese locali.
NORMATIVA
Il progetto è stato approvato dal Comitato di Pilotaggio del Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2014-2020 il 13 agosto 2018 e terminerà a novembre 2022.
Beneficia di un contributo di 1.108.520,69 euro, importo corrispondente al 100% delle spese previste per la realizzazione delle azioni di parte italiana. Per la parte svizzera, invece, il contributo è di 100.00,00 CHF, a fronte di 244.293,00 CHF di spese previste.
DOCUMENTAZIONE
Startup in vetrina - aspiranti imprenditori/neoimprenditori accompagnati dal progetto Transform
Prototipi cultura imprenditoriale nelle scuole
Info
Ufficio Orientamento al lavoro e professioni
tel. 0332 295363
scuolalavoro@va.camcom.it