Comunità Energetiche Rinnovabili - CER
COSA SONO LE CER?
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), consentono a imprese, associazioni e comunità locali di condividere energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, questo è il punto di partenza del progetto di Camera di Commercio di Varese che approfondisce il tema.
L'IMPEGNO DI CAMERA DI COMMERCIO
Camera di Commercio svolge un ruolo di facilitatore nella creazione, lo sviluppo e la gestione delle CER con diverse attività:
- Attraverso la costituzione di Malpensa Insubria CER Multicabina, un'associazione riconosciuta ETS che coordina e rappresenta diverse configurazioni locali basate su cabine primarie differenti, favorendo lo sviluppo e la crescita di nuove aggregazioni che desiderano condividere energia rinnovabile.
Come puoi farne parte? Compila il form per richiedere tutte le informazioni
Tutte le informazioni al sito malpensainsubriacer.com
- Attraverso l'erogazione del Bando Transizione Energetica 2025, utile ad accompagnare le imprese nell'avvio di percorsi di transizione energetica - termine presentazione domande 2 dicembre 2025
- Attraverso l'organizzazione di tavoli di monitoraggio adatti per valutare i progressi delle CER esistenti, discutere le sfide incontrate e promuovere la collaborazione tra i diversi attori coinvolti.
A CHI SI RIVOLGE
Enti, Imprese, Associazioni di categoria, Studi di consulenza e professionisti.
RISORSE PER AGIRE
-
Bando Transizione Energetica 2025 - aupporto alle imprese nella transizione energetica e nella partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili, tramite contributi a fondo perduto per servizi di consulenza e assistenza specialistica legati all’efficientamento energetico e all’autoconsumo collettivo - scadenza 2 dicembre 2025;
-
Bando risorse PNRR - Contributo per gli impianti di energia rinnovabile nei comuni sotto i 50.000 abitanti - COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI E GRUPPI DI AUTOCONSUMATORI - scadenza 30 novembre 2025.
-
Bando RELOad-CER - Finanziamento di interventi per la realizzazione di nuovi impianti di produzione a fonte rinnovabile e sistemi di accumulo di proprietà di soggetti pubblici e realizzati su immobili pubblici di proprietà del soggetto beneficiario, messi a servizio di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) del territorio lombardo.
STRUMENTI PER CAPIRE
- Le Comunità Energetiche Rinnovabili, come funzionano - video (YouTube)
- Video di presentazione "Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili" (YouTube)
- https://www.comunirinnovabili.it/ - LEGAMBIENTE
- RECON, la piattaforma di Enea per la valutazione economica delle Comunità Energetiche Rinnovabili
- FAQ del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sul Decreto CER
- Mappa Interattiva delle cabine primarie - GSE
- CERL - Regione Lombardia
- GSE - Comunità energetiche: situazione, pratiche, tendenze
CALENDARIO EVENTI
- 30 marzo 2023 - EnergEtica 2023
- 24 novembre 2022 - Biomasse e mantenimento aree boschive: l'esperienza della Comunità Energetica di Premana - Slide
- 13 ottobre 2022 - Comunità energetiche rinnovabili: tavoli di lavoro e approfondimento
Comunità energetica come fare: dal punto di vista tecnico (intervento dell'ingegnere Massimo Carbone)
Comunità energetica come fare: dal punto di vista legale (intervento dell'avvocato Emilio Sani) - 13 ottobre 2022 - Comunità energetiche in forma cooperativa. Esperienze, strumenti, prospettive
- 20 settembre 2022 - Efficienza energetica e comunità energetiche rinnovabili
InfoSostenibilità, Transizione Digitale e Analisi Economiche
tel. 0332295365-483
Malpensa Insubria CER
|