Economia circolare
Camera di Commercio di Varese riconosce alle tematiche ambientali una notevole rilevanza per la vita e lo sviluppo delle imprese del proprio territorio, a tal fine supporta e incentiva le imprese a migliorare le proprie prestazioni energetiche e ad incrementare la cultura dell'innovazione sostenibile, nella piena consapevolezza che la green economy rappresenti un'opportunità concreta per lo sviluppo aziendale.
PRINCIPALI ATTIVITÀ
-
Informazioni di primo orientamento sui principali adempimenti ambientali;
- Organizzazione di eventi ed iniziative di sensibilizzazione e approfondimento tecnico per favorire la transizione delle PMI verso un modello di economia circolare;
- Promozione di progetti destinati alle PMI per la transizione verso l'economia circolare realizzati nell'ambito di iniziative di sistema;
- Promozione di bandi di finanziamento a favore delle imprese del territorio che attuino politiche di innovazione sostenibile.
IN EVIDENZA
Unioncamere Lombardia, in collaborazione con le Camere di commercio lombarde, organizza tre webinar sugli aspetti tecnici e finanziario-economici più rilevanti in tema di interventi per la transizione energetica delle imprese. L’obiettivo è fornire alle imprese una visione ampia sulle modalità più efficaci per affrontare le sfide poste dalla transizione energetica e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili):
- Giovedì 16 novembre 2023 ore 14:30 - La transizione verso un sistema energetico rinnovabile: aspetti tecnici, economici, autorizzativi e casi studio ISCRIVITI QUI
- Giovedì 14 dicembre 2023 ore 14:30 - Efficienza energetica, sistemi di accumulo e vettori energetici alternativi ISCRIVITI QUI
- Giovedì 1 febbraio 2024 ore 14:30 -Le comunità energetiche rinnovabili e i mercati dell’energia ISCRIVITI QUI
Per informazioni: ambiente@lom. camcom.it
________________________________________________________________________________________________________
PREMIO IMPRESA AMBIENTE
É possibile presentare la candidatura per il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese che abbiano dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale, nel solco degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il premio, giunto alla sua 11° edizione, si divide in quattro categorie:
- Migliore gestione per lo sviluppo sostenibile
- Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile
- Miglior processo/ tecnologia per lo sviluppo sostenibile
- Miglior cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile
Sono previsti riconoscimenti speciali per Start-Up innovative e Giovani Imprenditori.
Le candidature vanno presentate entro il 16 dicembre 2023 secondo le modalità indicate sul sito www.premioimpresambiente.it dove è possibile trovare il bando e informazioni più dettagliate.
________________________________________________________________________________________________________
ETICHETTATURA AMBIENTALE IMBALLAGGI
Dal 1° gennaio 2023 è in vigore l'obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi immessi al consumo sul territorio nazionale.
CONAI ha sviluppato una piattaforma per fornire chiarimenti, indicazioni e informazioni utili a produttori e utilizzatori di imballaggi: