Sezione salto blocchi

Sezione speciale

Le imprese individuali (piccoli imprenditori, artigiani, coltivatori diretti e imprenditori agricoli) iscritte o annotate al Registro Imprese, devono pagare:

- per la sede, in misura fissa, 52,80 euro

- per ciascuna unità locale denunciata al Registro Imprese (negozio, deposito, magazzino, ufficio ..) il 20% del diritto sopra indicato, che corrisponde a 10,56 euro (da arrotondare all'unità di euro)

Le altre imprese iscritte o annotate nella sezione speciale del Registro Imprese devono pagare il diritto annuale:

- per la sede, in misura fissa secondo la seguente tabella:

  • società semplici agricole 60,00 euro
  • società semplici non agricole 120,00 euro
  • società di cui al comma 2 dell'art. 16 del d.lgs n.96/2001 120,00 euro

- per ciascuna unità locale denunciata al Registro Imprese (negozio, deposito, magazzino, ufficio ..) il 20% del diritto sopra indicato, che corrisponde a:

  • società semplici agricole 12,00 euro;
  • società semplici non agricole 24,00 euro;
  • società tra avvocati previste dal d. lgs. 96/2001 24,00 euro.

Le imprese con sede principale all'estero versano per ciascuna unità locale/sede secondaria un diritto fisso pari a 66,00 euro,

soggetti iscritti al REA versano per la sede un diritto fisso pari a 18,00 euro.

 

ARROTONDAMENTI: con circolare n. 19230 in data 03.03.2009 il Ministero dello Sviluppo Economico, nel confermare che l’importo da versare a ciascuna Camera di Commercio mediante modello F24 è espresso in unità di euro, ha precisato i criteri di arrotondamento a cui far riferimento nel calcolo del diritto annuale: il criterio individua un nuovo algoritmo di arrotondamento che si basa su un unico arrotondamento finale, mentre nella sequenza di operazioni dovranno essere mantenuti cinque decimali.

L’importo non è frazionabile in rapporto alla durata dell’iscrizione nell’anno (D.M. 359/2001, art. 3, comma 2).

Ultimo aggiornamento venerdì 25 marzo 2022
Logo