Sezione salto blocchi

Sezione ordinaria

Le imprese individuali iscritte o annotate nella sezione Ordinaria del Registro Imprese versano per la sede un diritto fisso pari a 120,00 euo e 24,00 euro per ciascuna unità locale.

 

Tutti gli altri soggetti iscritti nella sezione Ordinaria del Registro Imprese:

  • Società in nome collettivo
  • Società in accomandita semplice
  • Società di capitali
  • Società cooperative
  • Società di mutuo soccorso
  • Consorzi con attività esterna
  • Enti economici pubblici e privati
  • Aziende speciali e consorzi previsti dalla L.  267/2000
  • GEIE - Gruppo Europeo di Interesse Economico

devono calcolare il diritto in base al fatturato dell'anno precedente secondo la seguente tabella:

Scaglioni di fatturato
Scaglioni di fatturato - da  euro a euro Aliquote
0 100.000,00 200,00 euro (misura fissa)
oltre 100.000,00 250.000,00 0,015%
oltre 250.000,00 500.000,00 0,013%
oltre 500.000,00 1.000.000,00 0,010%
oltre 1.000.000,00 10.000.000,00 0,009%
oltre 10.000.000,00 35.000.000,00 0,005%
oltre 35.000.000,00 50.000.000,00 0,003%
oltre 50.000.000,00   0,001% (max 40.000 euro)

sommando gli importi dovuti per ciascuno scaglione di fatturato con arrotondamento matematico al 5° decimale.

 

All’importo così determinato bisogna aggiungere un diritto per ciascuna unità locale o sede secondaria (20% del diritto dovuto per la sede fino ad un massimo di 200,00 euro)

L'importo totale così ottenuto dovrà essere ridotto del 40% e successivamente arrotondato alla seconda cifra decimale e poi all'unità di euro.

 

Pertanto:

- le imprese che esercitano attività senza unità locali, dovranno versare il diritto così determinato, prima arrotondato al centesimo e poi all’unità di euro;

- le imprese che hanno unità locali denunciate al registro delle imprese, dovranno versare il diritto, sommando all’importo determinato per la sede, l’importo di ciascuna unità locale (arrotondato al 5° decimale) moltiplicato per il numero delle unità locali. L’importo totale così ottenuto dovrà essere prima arrotondato al centesimo e poi all’unità di euro, secondo la seguente formula:

Importo sede + (importo singola unità locale x numero unità locali) = importo totale da arrotondare
 

Per la definizione di fatturato e ulteriori approfondimenti è possibile consultare la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 19230 del 03.03.2009.

Ultimo aggiornamento venerdì 25 marzo 2022
Logo