Invest in Varese
PERCHÉ INVESTIRE NELLA PROVINCIA DI VARESE
Diversificazione e senso degli affari sono le parole chiave per descrivere al meglio l’economia della provincia di Varese, che conta su quasi 57.000 impresa attive e 75.000 localizzazioni (sedi e unità locali), con 283.000 addetti. Un tessuto imprenditoriale in grado di offrire una vasta gamma di prodotti e servizi.
La sua lunga storia imprenditoriale si riflette nelle presenza di multinazionali di successo - Leonardo Group, Bticino, Lindt, Carlsberg, Vibram, tra le altre - nonché in una rete fiorente di pmi e laboratori artigianali: 48 imprese per km2 (rispetto a una media di 34 in Lombardia e una di 17 a livello nazionale). Il 34% di queste aziende è costituito da laboratori artigianali (contro una media del 29% in Lombardia e una media nazionale del 25%).
Le nuove imprese possono, pertanto, fare affidamento su una struttura economica diversificata, multidistrettuale, in una provincia che sa coniugare tradizione e modernità.
L’export ha raggiunto gli 11,7 miliardi di euro nel 2024, con un saldo della bilancia commerciale positivo per 2,5 miliardi di euro. La propensione alle esportazioni (export/valore aggiunto) tocca il 45%.
In tale contesto, le esportazioni high-tech costituiscono il 57% del totale, conferendo al territorio un prestigio internazionale (il dato medio nazionale è il 44%).
Tra le iniziative regionali di aggregazione d’impresa, vi è il Cluster Aerospaziale della Lombardia, in cui le aziende attive su questo territorio godono di un peso importante, con realtà di spicco come quelle di Leonardo Group e numerosi subfornitori di rilievo. Complessivamente, il cluster raggruppa 2 centri di ricerca, 4 università, 108 imprese, 1 associazione di categoria, con una supply chain completa sia nell’ala rotante, sia nei velivoli che nei satelliti.
Le aziende varesine sono poi pienamente coinvolte in iniziative che favoriscono l’innovazione e l’internazionalizzazione dei prodotti/processi energetici: ne è un esempio l’“Energy Cluster: l’energia lombarda per competere”, che riunisce 101 imprese, 11 organismi di ricerca e 24 altri enti.
La provincia di Varese si colloca nel cuore dell’Europa, ai piedi delle Alpi, ed è un trampolino di lancio per il Nord del continente.
L’area è inoltre un’importante base strategica per le numerose società di logistica qui operative: quasi 1.300 sedi di impresa attive e oltre 2.500 localizzazioni.
Questo grazie anche a ottime infrastrutture quali l’aeroporto intercontinentale di Malpensa e la linea ferroviaria AlpTransit oltre a un’estesa rete stradale.
L’area ha sempre basato il proprio sviluppo sulla qualità e, pertanto, il ruolo del capitale umano è di primaria importanza: il sistema scolastico garantisce un alto livello di competenza e specializzazione, in linea con la struttura dell’economia provinciale.
I lavoratori dal profilo elevato sono essenziali per le imprese e, per soddisfarne la domanda, sono stati implementati specifici programmi di formazione nei due atenei del territorio, l’Università Carlo Cattaneo LIUC e l’Università degli Studi dell’Insubria, e negli ITS che sono sorti negli ultimi anni.
La provincia di Varese è un luogo ideale per vivere e una destinazione chiave per l’eco-turismo: un ambiente caratterizzato dal blu dei laghi e il verde delle vallate prealpine la rendono eco-friendly, con basse emissioni di polveri sottili (PM10), acque di alta qualità, impianti efficienti di riciclaggio e di trattamento dei rifiuti nonché delle acque stesse.
Un contesto che la rende una meta sempre più apprezzata per tutte le tipologie di turismo: da quello leisure a quello sportivo, reso attrattivo anche dall’ospitalità di eventi sportivi di rilievo internazionale.
Il sistema turistico si sta sviluppando anche grazie alle competenze degli operatori e nel 2024 le presenze dei visitatori hanno raggiunto il record di 2 milioni e 900mila, il 66% delle quali straniere.
La provincia di Varese garantisce un continuo supporto alle proprie imprese, che possono sempre avvalersi di un’assistenza completa in termini sia di promozione, sia di sviluppo. Inoltre, queste imprese possono trarre beneficio da un network pubblico-privato, impegnato a cooperare per aiutarle nell’affrontare le situazioni economiche più avverse.
OPPORTUNITÀ LOCALIZZATIVE
-
Barasso
-
Brebbia
-
Busto Arsizio - immersive tour video (per la corretta visualizzazione del video si consiglia di utilizzare un browser aggiornato)
-
Cairate
-
Cassano Magnago
-
Castiglione Olona - immersive tour video (per la corretta visualizzazione del video si consiglia di utilizzare un browser aggiornato)
-
Castronno
-
Laveno Mombello
-
Lonate Ceppino
-
Luino
-
Saronno
-
Taino
-
Tradate
-
Vedano Olona