Libri soggetti a bollatura
MODALITÀ DI BOLLATURA
La bollatura è richiesta compilando il modello L2 che può essere presentato agli sportelli camerali anche da un incaricato dell’impresa previo appuntamento (massimo 5 libri per appuntamento).
I libri da bollare presso il Registro Imprese devono riportare, su ogni pagina per i libri a fogli mobili, sulla copertina per i libri rilegati, le seguenti indicazioni:
- identificazione univoca dell’impresa con indicazione della denominazione e del codice fiscale/partita iva;
 - tipologia di libro;
 - su ogni pagina la numerazione progressiva.
 
Le marche da bollo devono essere apposte sull’ultima pagina numerata del libro da bollare.
COSTI PER:
GRUPPO 1
- Società di capitale (Spa - Srl - Sapa)
 - Società consortili
 - Consorzi tra enti locali
 - Aziende speciali (con fondo di dotazione)
 
GRUPPO 2
- Società di persona (SS - Snc - Sas)
 - Imprese individuali
 - Società cooperative
 - Consorzi tra imprese
 - Società di mutuo soccorso
 - Associazioni, Fondazioni, altri enti non iscritti in Camera di Commercio con sede legale in provincia di Varese
 
GRUPPO 3
- Cooperative edilizie
 
GRUPPO 4
- Cooperative sociali
 - Associazioni di volontariato
 - ONLUS
 - Società e Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI
 
PRINCIPALI LIBRI DA BOLLARE
Si precisa che il presente elenco è meramente esemplificativo e non esaustivo.
Libri sociali obbligatori per SpA, Cooperative, Srl - art. 2421 codice civile
- Libro dei soci*;
 - Libro delle obbligazioni;
 - Libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee;
 - Libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di amministrazione o del comitato di gestione;
 - Libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale/consiglio di sorveglianza/comitato per il controllo di gestione;
 - Libro delle adunanze e delle deliberazioni del comitato esecutivo;
 - Libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti (se previsto);
 - Libro degli strumenti finanziari emessi ai sensi dell'art. 2447 sexies cod.civ.
 
*dal 31 marzo 2009 la tenuta del libro dei soci non è più obbligatoria per le società a responsabilità limitata e le società consortili a responsabilità limitata.
Libri, registri e formulari previsti da leggi speciali
In presenza di libri diversi dal presente elenco, dovrà essere fornito il rinvio alla legge che stabilisce l'obbligatorietà della bollatura del libro/registro.
- Registro operazioni di cambio (legge n. 1 del 05/01/1956);
 - Registro dei premi (legge n. 1216 del 29/10/1961);
 - Libro giornale degli incarichi (legge n. 264 del 08/08/1991); tenuto dalle imprese di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto;
 - Registro dei palinsesti (legge n. 223 del 06/08/1990);
 - Libro giornale delle autenticazioni delle girate (RD n. 239 del 29/03/1942);
 - Registro di contabilità dei lavori pubblici (DPR 207/2010 art. 211);
 - Registro dei fidi;
 - Formulari di identificazione dei rifiuti trasportati (D.Lgs. n.22 del 05/02/1997);
 - Registro dei programmi;
 - Registro amidi e zuccheri: la bollatura è effettuata dall’Ufficio Tutela del mercato e del consumatore della sede camerale di Varese.
 
					InfoInformazioni e Servizi alle Imprese - Contact Center 
						tel. 02 22177031 
						 |