Sezione salto blocchi

Agrivarese: l'agricoltura di qualità fa vivere la città

Agrivarese
25 set 2025

Ormai è una tradizione: quella di Agrivarese sarà una giornata di festa all’insegna della qualità, con una forte attenzione alla sostenibilità e ai prodotti delle nostre imprese. L’appuntamento è per domenica 28 settembre, quando il centro di Busto Arsizio e il parco di via Ugo Foscolo intitolato a Norma Cossetto si animeranno con i sapori e i colori dell’agricoltura varesina: torna infatti il grande evento aperto al pubblico e gratuito, voluto e realizzato per promuovere il settore primario sul nostro territorio.

L’iniziativa è promossa da Camera di Commercio Varese e Comune di Busto Arsizio, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Varese e la sinergia di Coldiretti e Confagricoltura Varese oltre che di ATS Insubria.

«Agrivarese si pone sempre di più come un momento di incontro diretto tra le imprese del settore primario e i visitatori – sottolinea il presidente di Camera di Commercio Varese, Mauro Vitiello –. Questo grazie anche al passaggio a un format che ne ha consentito lo svolgimento nei centri cittadini, in aree di grande impatto e facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici»

Il sindaco di Busto Arsizio, Emanuele Antonelli, aggiunge: «Busto Arsizio non vede l’ora di ospitare Agrivarese, tra le rassegne più apprezzate del territorio varesino, che da anni avvicina il grande pubblico al mondo agricolo, con le sue ricchezze, le sue tradizioni, la sua cultura. In una città a vocazione industriale e produttiva come Busto, resta viva la memoria del passato agricolo e non sono pochi i giovani imprenditori che stanno investendo in questo settore».   

Sarà una domenica dedicata al patrimonio agricolo e storico provinciale, avvicinando il grande pubblico delle famiglie con bambini e giovani ai valori e alle professioni del mondo rurale. Inoltre, sarà l’occasione per far conoscere ancor meglio i prodotti varesini di provenienza certa e a basso impatto ambientale, aiutando così a salvaguardare l’agricoltura e con essa gli spazi verdi e le tradizioni locali per un futuro sempre più sostenibile.

Oltre agli stand, dove i visitatori potranno entrare in contatto con gli animali delle fattorie, e alle esposizioni agroalimentari e florovivaistiche, con attrezzature per giardino e manutenzione del verde, durante la domenica di Agrivarese ci saranno tanti altri momenti capaci di richiamare l’attenzione dei visitatori. Così, nell’area food, allestita in piazzetta Manara, si potrà gustare il piatto della tradizione bustocca per eccellenza, la polenta e bruscitti, mentre all’ora dell’aperitivo ci sarà lo spritz preparato dai barman della Federazione Italiana Pubblici Esercizi. Non mancheranno la mostra micologica allestita dall’Associazione Micologica Bresadola e quella pomologica con 100 varietà di mele e pere insieme a laboratori realizzati con gli esperti dell’Associazione Orticola Varesina. I produttori apistici della provincia di Varese con la loro associazione insieme al Consorzio Qualità Miele Varesino ci porteranno nel mondo delle api e dei prodotti dell’alveare. Ci saranno poi anche i prodotti tipici del territorio proposti dal Consorzio Tutela Formaggella del Luinese e dall’Associazione Viticoltori Varesini.

Quanto a bambini e ragazzi, l’occasione di mettersi in sella e vivere l’esperienza di un giro pony oltre che del laboratorio didattico “Contadino per un giorno”. Di rilievo anche l’opportunità di scoprire il mondo delle farfalle, delle falene tropicali più spettacolari e di altri insetti in un’esperienza immersiva di grande interesse. Non solo, perché saranno guidati da insegnanti e alunni dei corsi ENAIP di Busto Arsizio in un gustoso laboratorio che affiancherà l’attività dell’Associazione Panificatori della provincia di Varese con la proposta di prodotti della panetteria e della pasticceria.

Ad Agrivarese sarà presente anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche con il suo Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria che ci aiuterà a scoprire le razze zootecniche locali mentre, nello spazio dedicato alla tutela della salute della collettività e degli animali, l’ATS Insubria ci proporrà consigli sull’alimentazione. 

Non mancheranno, poi, le guide di #VareseDoYouBike, progetto di promozione cicloturistica sviluppato da Camera di Commercio. Saranno loro che accompagneranno i visitatori su due ruote nell’Agrivarese Gravel, evento che toccherà alcuni dei punti più suggestivi dell’Alto Milanese, con partenza da piazza San Giovanni, a Busto Arsizio. Saranno invece i Varese Tourist Angels dell’Istituto Tecnico Economico Tosi, supportati da una guida turistica abilitata, ad accompagnare i visitatori in una passeggiata alla scoperta delle molteplici anime del centro storico bustocco.

Ad affiancare gli eventi di Agrivarese, diversi momenti di spettacolo con l’esibizione del Gruppo Folcloristico Frustatori di Ferno, i balli proposti dal gruppo Chaltrones Original Country e le danze irlandesi di Gens d’Ys. Infine, il concerto degli Iron Mais, tra le più celebri cow-punk band del panorama musicale italiano.

Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma della giornata: https://www.agrivarese.com

Ultimo aggiornamento giovedì 25 settembre 2025

In questa sezione

Logo