Varese SporTourism Award 2022 - ecco i vincitori
Camera di Commercio di Varese valorizza il tema del Turismo Sportivo lanciando un premio, una prima a livello nazionale, per sottolineare quanto l’attrattività legata alle diverse discipline di terra, aria e acqua sia sempre di più un fattore strategico per la promozione territoriale.
Per questo speciale riconoscimento, Camera di Commercio ha scelto un’opera iconica, le Atmosphere di Varese, di uno dei più quotati artisti varesini, Vittore Frattini, capace di fare della linea non solo un segno grafico, ma uno sguardo sull’orizzonte che apre alla vita e al mondo. Orizzonti cromatici che riportano alle linee di luce che il paesaggio varesino regala tra vallate prealpine e laghi.
Ed ecco i vincitori della prima edizione del premio Varese SporTourism Award, assegnato alle Ville Ponti durante un convegno con l'intervento del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia
Roberto Ghiretti
Dopo una carriera dirigenziale tra le più prestigiose dapprima nel mondo del volley e poi, più in generale, nelle diverse discipline, ha messo a disposizione le sue primarie capacità manageriali, di marketing e comunicazione dello sport per l’organizzazione di eventi ai più alti livelli, con un’attenzione particolare al mondo della formazione dei giovani manager. Tra i suoi meriti, l’aver saputo promuovere lo sport quale driver strategico anche per percorsi di responsabilità sociale d’impresa.
Competenze differenziate e approfondite che hanno contribuito al lancio di Varese Sport Commission, valorizzando questo progetto e le potenzialità turistico sportive del nostro territorio sul piano nazionale
Australian Institute of Sport - European Training Centre
Agenzia governativa per il sostegno e la promozione dello sport australiano, ha scelto il nostro territorio per il suo centro direzionale europeo, a Gavirate, dove è costante il flusso di atleti, accompagnatori e tecnici delle diverse discipline. Una presenza prestigiosa che arricchisce la provincia di Varese non solo in termini di ricettività e domanda di servizi, ma anche di visibilità e conoscenza a fini turistici. Uno sforzo d’attenzione che, consolidatosi negli anni, ha portato alla costruzione di un legame di amicizia tra varesini e australiani che, oggi, è auspicio concreto di nuove e ancor più feconde collaborazioni
Manuela Di Centa
Dopo essere stata una campionessa tra le più vincenti con le sue 7 medaglie olimpiche che hanno portato alla ribalta internazionale lo sci di fondo italiano, avendo spesso scelto le piste varesine quale palestra d’allenamento, ha saputo avviarsi a una carriera dirigenziale ad alto profilo: oggi, è consigliere per il turismo sportivo del ministro del Turismo ed è membro onorario del CIO. In questi suoi importanti ruoli, promuove lo sport come straordinario fattore di attrattività territoriale, con indubbie ricadute sul turismo quale leva strategica per il Paese e sulla diffusione di quella “Outdoor Education” che è elemento fondamentale per la creazione di una cultura della sostenibilità a 360 gradi