Sezione salto blocchi

Parità di genere e competitività: imprese varesine a confronto sul valore strategico della certificazione

Parità di genere
10 ott 2025

Un’ampia partecipazione di imprenditori, manager e professionisti ha caratterizzato questa mattina l’incontro “Crescere con l’equità: la certificazione come motore di sviluppo”, organizzato al Centro Congressi Ville Ponti dalla Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con UNI – Ente Italiano di Normazione e il Comitato per l’Imprenditoria Femminile.

L’appuntamento ha acceso i riflettori sulla certificazione della parità di genere, non solo come valore etico, ma come strumento strategico di competitività e innovazione per le imprese, anche in ottica di accesso a bandi e finanziamenti.

Ad aprire i lavori è stata Anna Deligios, Segretaria Generale della Camera di Commercio di Varese, che ha sottolineato: “Sostenere la parità di genere significa investire in un modello d’impresa più innovativo e sostenibile. Vogliamo accompagnare le aziende del territorio in un percorso concreto verso l’equità, fornendo strumenti e occasioni di confronto con chi ha già scelto di certificarsi”.

Nel suo intervento, Paola Castiglioni, Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile, ha ricordato: “Come Comitato siamo impegnate a diffondere tra le imprese varesine le migliori pratiche sulla parità di genere, perché la crescita economica passa anche da una cultura del lavoro più equa e inclusiva”.

A spiegare la portata della certificazione UNI/PdR 125:2022 è stata Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Standardizzazione di UNI: “Per le imprese del territorio la certificazione non è un semplice “bollino”, ma un vero strumento strategico. Permette di trasformare i principi di equità in valore concreto, aumentando competitività, reputazione e capacità di attrarre talenti e opportunità”.

Particolarmente apprezzata la tavola rotonda con le testimonianze di alcune imprese varesine che hanno già intrapreso o concluso il percorso di certificazione: LATI Industria Termoplastici S.p.A., NastriTex S.r.l., Studio Ossoli – Società Benefit e Q-Print S.r.l. Società Benefit.

Le esperienze raccontate hanno messo in luce come la certificazione rappresenti una scelta strategica e valoriale delle imprese:

  • LATI, eccellenza internazionale nei compound termoplastici, ha inserito la PdR 125 in una strategia più ampia di meritocrazia e welfare, rendendo visibili e strutturati valori già radicati nella cultura aziendale;

  • NastriTex, attiva nei materiali tecnologici, ha integrato la certificazione per consolidare cultura inclusiva e processi organizzativi, con effetti positivi su reputazione e motivazione;

  • Studio Ossoli, realtà a prevalente presenza femminile, ha scelto la parità come strumento per migliorarsi dall’interno, rafforzando trasparenza, clima aziendale e competitività;

  • Q-Print, attiva nella stampa e cartotecnica, ha avviato la certificazione come naturale estensione del proprio impegno per la sostenibilità e l’inclusione, convinta che impresa e parità debbano crescere insieme.

 

Ultimo aggiornamento martedì 14 ottobre 2025

In questa sezione

Logo