Ufficio Metrico
I Servizi al pubblico erogati allo sportello dall'ufficio metrico sono garantiti, nella sola sede di Varese (Piazza Monte Grappa, 5) esclusivamente su appuntamento inviando una email a: metrici@va.camcom.it.COS'È
L'ufficio metrico svolge l’attività di vigilanza del mercato degli strumenti di misura soggetti alla normativa nazionale ed europea ed effettua i controlli sugli strumenti in servizio ad intervalli casuali, o a richiesta del titolare dello strumento o di altra parte interessata, garantendo comunque il contraddittorio.
Gli strumenti di misura oggetto di controllo da parte dell’ufficio metrico sono quelli commercializzati e messi in servizio per garantire la correttezza delle misurazioni legate a motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell'ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali. Tali strumenti sono quindi soggetti alle valutazioni di conformità previste dalle norme applicabili ed ai controlli previsti dalla metrologia legale (verifica prima, verifica periodica, controlli casuali, vigilanza del mercato).
A CHI SI RIVOLGE
Ai fabbricanti che producono strumenti per pesare o misurare.
A tutti gli utenti metrici, ovvero gli operatori economici che, per la loro attività, utilizzano strumenti per pesare o misurare in transazioni commerciali.
Ai titolari di marchio di identificazione dei metalli preziosi.
Alle aziende che posseggono autoveicoli muniti di tachigrafi digitali e ai loro conducenti.
Ai laboratori abilitati ad effettuare la verifica periodica degli strumenti di misura, comprese le officine e i centri tecnici per taratura e manutenzione di tachigrafi.
Ai consumatori.
PRINCIPALI ATTIVITÀ
Tra le principali funzioni spettanti all’ufficio metrico rientrano quelle relative alla verificazione prima degli strumenti di misura (per le tipologie di strumenti non compresi nelle direttive MID o NAWI), ai controlli successivi degli strumenti di misura, quali la verificazione periodica (limitatamente agli strumenti per i quali non sia presente nell’elenco di cui all’articolo 10, comma 2 del DM 93/2017, almeno un Organismo di cui all’articolo 10, comma 1), relativi all'accertamento e mantenimento nel tempo della loro affidabilità metrologica, i controlli casuali o a richiesta e la vigilanza sugli strumenti soggetti alla normativa nazionale e europea.
L’Ufficio metrico provvede inoltre al rilascio delle concessioni del marchio di identificazione per metalli preziosi.
COSTI
Tariffario (definito sulla base del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 07/01/2006)