Sezione salto blocchi

Mediazione

La mediazione costituisce una possibilità di affrontare le liti civili e commerciali con tempi e costi ridotti rispetto alla giustizia ordinaria.

E’ uno strumento utile e efficace per privati cittadini e imprese che vogliono arrivare ad una conclusione rapida delle controversie civili e commerciali, uno degli aspetti più interessanti dell’istituto in questione è proprio quello di trovare una soluzione che soddisfi tutti i soggetti coinvolti, inoltre la mediazione permette di risolvere questioni aperte da anni in poco tempo, concludendo il procedimento con un accordo scritto dalle parti stesse, guidate dal mediatore che è un professionista terzo e imparziale, designato in base alla specializzazione nella materia in cui i soggetti presentano la domanda. Da non dimenticare che qualora una delle parti non ottemperasse a quanto previsto dall’accordo, lo stesso può diventare vero e proprio titolo esecutivo.

 

VANTAGGI DELLA MEDIAZIONE

Economicità I costi sono contenuti e predeterminati, è inoltre possibile beneficiare di importanti agevolazioni fiscali (esenzione imposta di registro sino ad un importo pari a 50.000 euro).

Viene riconosciuto un credito di imposta pari all’importo pagato per le spese di mediazione, fino ad un massimo di 500 euro.
 

Velocità Sono necessari mediamente 52 giorni dalla presentazione della domanda alla conclusione del procedimento. Nelle materie obbligatorie la procedura di mediazione dovrebbe durare non più di quattro mesi.
 

Efficacia L’accordo raggiunto in mediazione ha valore di contratto tra le parti, il verbale di avvenuta conciliazione, quando tutte le parti sono assistite da un avvocato ed è sottoscritto dalle stesse e dai rispettivi avvocati, è titolo esecutivo, ha cioè valore di sentenza.
 

Riservatezza Sia le Parti che il Mediatore sono tenuti a non rivelare informazioni emerse nel corso della procedura.
 

Semplicità Per avviare la procedura è sufficiente la compilazione e la trasmissione di un modulo all’Organismo di mediazione. Se la parte chiamata accetta l’invito a presentarsi, si terrà l’incontro preliminare al quale le parti dovranno partecipare assistite dai propri avvocati. Si tratta di una procedura informale, le parti, in accordo con il mediatore sono libere di gestire l’incontro in base alle loro esigenze.

 

Controllo sul risultato L’accordo avviene solo quando le parti, facilitate dal Mediatore, raggiungono un’intesa. Se ciò non avviene, le stesse non perdono alcun diritto e possono, per tutelare le proprie ragioni, avviare una causa giudiziaria. 

 

MANUALI E STATISTICHE

Ultimo aggiornamento giovedì 21 aprile 2022