Sezione salto blocchi

Intellectual Property Day - IP Day

17.01.2025
Orario: 09:00
Villa Toeplitz, Sala Conferenze

 

Università degli Studi dell'Insubria promuove un incontro di approfondimento sul tema della proprietà intellettuale, elemento cruciale per la competitività del sistema economico nazionale e locale in un contesto globale segnato da rapidi cambiamenti tecnologici e sfide sempre più complesse legate all’innovazione e all'internazionalizzazione.
Camera di Commercio di Varese si inserisce a pieno titolo nell'ecosistema territoriale dell'innovazione strategica fornendo supporto e strumenti a imprese e privati sul tema della proprietà intellettuale quale asset di sviluppo e competitività internazionale.

 

A CHI SI RIVOLGE

Enti e imprese, associazioni di categoria, professionisti, studenti.

 

PROGRAMMA

Saluti istituzionali
Maria Pierro, rettrice Università Insubria
Umberto Piarulli, prorettore 
Andrea Uselli, direttore dipartimento di Economia
Mauro Vitiello, presidente Camera di Commercio di Varese


Panel I – La realtà accademica
L’Insubria, l’innovazione e la proprietà intellettuale
Mauro Fasano, Università dell’Insubria delegato alla Valorizzazione della Conoscenza
L’interdisciplinarietà della proprietà intellettuale e le recenti iniziative dell’Ateneo nel settore
Francesca Ferrari, Università dell’Insubria - dipartimento di Economia
Il nuovo Regolamento sulla proprietà intellettuale di Ateneo
Samuela Lomazzi, Università dell’Insubria - Ufficio Progettazione strategica


Panel II – Il contesto internazionale
L’internazionalizzazione e la proprietà intellettuale
Barbara Pozzo, Università dell’Insubria - delegata all’Internazionalizzazione
L’EUIPO e l’European Pan Seal Programme
Andrea Di Carlo, European Union Intellectual Property Office
L’EPO e l’European Pan Seal Programme
Enrico Luzzatto, European Patent Office
La proprietà intellettuale e la competitività: il punto di vista dell’Unione
Relatore in corso di definizione
Verso nuove norme nella UE: tutela regolatoria o tutela brevettuale?
Vincenzo Salvatore, Università dell’Insubria - dipartimento di Economia

Panel III – L’ecosistema dell’Innovazione
La proprietà intellettuale e la blockchain
Ilaria Capelli, Università dell’Insubria - Dipartimento di Economia
La proprietà intellettuale e il mondo farmaceutico
Francesco Mazza, Farmindustria
La Unified Patent Court: un passo importante per la proprietà intellettuale in Europa e in Italia
Andrea Postiglione, Unified Patent Court, Milano
L’accademia come creatore di proprietà intellettuale
Riccardo Pietrabissa, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia
La rete italiana PIP e PATLIB
Enrico Maccallini, Direzione generale per la proprietà industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Mimit
La proprietà intellettuale e l'AI Act
Brando Benifei, Parlamento europeo
La proprietà intellettuale e l’intelligenza artificiale
Davide Tosi, delegato all’Intelligenza Artificiale
La proprietà intellettuale e le indicazioni geografiche artigianali e industriali
Elisabetta Codazzi, Università dell’Insubria - Dipartimento di Diritto economia e culture
La proprietà intellettuale e il territorio
Anna Deligios, dirigente Camera di Commercio di Varese & Luisa Minoli, Confindustria Varese
 
Interventi
Inta, Aippi, Siedas, Indicam
 
Lunch
 
Sessioni di approfondimento
UNreal Campaign: presentazione e lezione agli studenti
Claudio Bergonzi, International Trademark Association (Inta)
Seminario IP litigation
Alcuni esempi storici di violazione della proprietà intellettuale
Raffaello Seri, Università dell’Insubria - Dipartimento di Economia
Le recenti proposte a livello europeo
Francesca Ferrari, Università dell’Insubria - Dipartimento di Economia
Brevetto unitario in Europa: attori, settori e trend emergenti
Valerio Sterzi, Université de Bordeaux
Brevetti, Standard e innovazione tecnologica
Andrea Vezzulli, Università dell’Insubria - Dipartimento di Economia
La parola agli stakeholders
Audrey Scozzaro Ferrazzini e Luigi Ardito, Qualcomm
Mattia Fogliacco, Sisvel
 

 

COME PARTECIPARE

Evento accreditato dall'Ordine Avvocati Varese ed in corso di accreditamento con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Partecipazione gratuita.

ISCRIVITI QUI

 

Segreteria organizzativa
 
Ufficio Internazionalizzazione
Marchi e Brevetti
 
Ultimo aggiornamento venerdì 10 gennaio 2025

In questa pagina

Logo