La protezione del valore dell'impresa nel Codice della Crisi: profili applicativi e questioni aperte
Il convegno intende approfondire la tematica della crisi d’impresa, con l’obiettivo di affrontare le questioni poste dall’impianto normativo: la prevenzione della crisi, il ruolo dell’organo di controllo, le misure cautelari e protettive, nonché lo stato dell’arte della procedura di composizione negoziata.
Esperti del mondo accademico, dei Tribunali, del sistema camerale e delle professioni ordinistiche dialogheranno fornendo una panoramica completa sulla materia.
E' in previsione il riconoscimento di crediti formativi ai professionisti che parteciperanno. Sul punto, gli interessati sono invitati a prendere contatti con l'ordine di appartenenza.
A CHI SI RIVOLGE
Professionisti, imprese, Associazioni di Categoria, mondo accademico.
PROGRAMMA
14.30 Registrazione dei partecipanti
14.45 Saluti di apertura
- Mauro Temperelli, Segretario Generale Camera di Commercio di Varese
- Maria Pierro, Direttore Dipartimento di Economia Università dell’Insubria
La conservazione del valore nella crisi e gli strumenti di regolazione della crisi delle società: che ne resta dei soci?
- Paolo Benazzo, ordinario Università degli Studi di Pavia
La composizione negoziata alla luce dei dati
- Sandro Pettinato, Unioncamere Nazionale
Prevenzione e accertamento della crisi: Check list operative
- David Moro, Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili
16.00 Tavola rotonda “Prevenire la crisi d’impresa: illusione o realtà?”
Sono invitati:
Esponenti degli Ordini professionali
Modera: Sergio Patriarca, ordinario Università degli Studi dell’Insubria
17.30 Conclusione dei lavori
COME PARTECIPARE
La partecipazione al convegno è gratuita.
Segreteria Organizzativa: Composizione negoziata della crisi
tel. 0332 295306