Formazione per lo sviluppo di impresa nell'ambito della doppia transizione: digitale ed ecologica
28 nov 2025
Rendicontazione aperta
COS'È
La Camera di Commercio sostiene, con contributi a fondo perduto, la partecipazione delle imprese del territorio varesino a percorsi formativi rivolti all'utilizzo di tecnologie digitali e all'introduzione e gestione di soluzioni sostenibili ed energetiche.
Le risorse messe a disposizione delle imprese del territorio varesino sono pari a 80.000,00 euro.
A CHI SI RIVOLGE
Alle micro, piccole e medie imprese con sede e/o unità locale nel territorio varesino.
Destinatari della formazione possono essere:
- lavoratori indipendenti: imprenditori individuali, familiari coadiuvanti; soci/amministratori a condizione che effettivamente partecipino all’attività lavorativa nella società;
- lavoratori dipendenti: dirigenti, quadri, impiegati, operai, apprendisti.
CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 50% delle quote di iscrizione ai corsi (al netto di IVA), fino ad un massimo di 5.000,00 euro per impresa. La spesa da sostenere a deve essere almeno pari a 500,00 euro.
Alle micro, piccole e medie imprese femminili e giovanili è riconosciuto un contributo di maggior intensità pari al 60%, fino ad un importo massimo di 6.000,00 euro per impresa.
Sono ammessi i corsi di formazione inerenti gli ambiti di competenza:
- Transizione digitale: interventi formativi relativi alle tecnologie individuate dal Piano Transizione 4.0 (e Transizione 5.0), nonché relativi ai nuovi modelli di business in chiave digitale e ai nuovi modelli organizzativi flessibili;
- Transizione ecologica: interventi formativi relativi all’implementazione di soluzioni sostenibili in ambito ambientale e/o energetico, quali ad esempio: introduzione di energie rinnovabili (eolico, solare, geotermico, idroelettrico, bioenergie), gestione sostenibile delle risorse energetiche aziendali e relative normative, percorsi formativi sulle pratiche di sostenibilità ambientale ed economia circolare.
I corsi di formazione devono essere realizzati nel periodo dal 18 luglio 2024 al 31 ottobre 2025 e avere una durata minima di 10 ore. Possono svolgersi sia in presenza che in formazione a distanza (FAD)
I corsi di formazione devono essere attivati dai seguenti soggetti:
- Agenzie formative accreditate da Regione Lombardia;
- Università riconosciute dal MIUR;
- Associazioni di categoria e loro società di servizi con sede e/o unità locale nella provincia di Varese.
QUANDO E COME PRESENTARE DOMANDA
I termini per la presentazione delle domande di contributo si sono chiusi il 13 dicembre 2024.
RENDICONTAZIONE
La rendicontazione finale può essere trasmessa in modalità telematica (prima dell'invio consultare la Guida all'invio online):
- dal 9 gennaio 2025 al 28 novembre 2025.
Al modulo di rendicontazione finale, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa richiedente, occorre allegare:
- copia delle fatture e altri documenti di spesa, con l’indicazione del titolo del corso, del codice CUP (Codice Unico di Progetto) e della dicitura “Spesa a valere sul Bando Formazione 2024”;
- quietanze di pagamento (ricevuta di bonifico in stato pagato/eseguito e/o estratto conto - nella causale occorre specificare i riferimenti al corso);
- dichiarazione rilasciata e firmata digitalmente dal soggetto attuatore, che certifichi l’effettiva partecipazione al corso, con l’indicazione del titolo del corso, periodo di svolgimento, durata in termini di ore (in presenza ed eventualmente in FAD), nominativo dei partecipanti, presenza effettiva (sia in valore assoluto che in percentuale rispetto alla durata - nelle presenze effettive non sono conteggiate le assenze, ancorché giustificate);
- certificazione IBAN dell’impresa beneficiaria, su carta intestata dell’Istituto di credito.
Info
Innovazione Finanziaria
tel. 0332 295.136
mail
Sostenibilità, Transizione Digitale e Analisi Economiche
tel. 0332295.365-483-314
mail