Bando 2023 Disegni+
07 nov 2023
Nuovo
Promosso dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - UIBM del Ministero dello Sviluppo Economico e gestito dall’Unioncamere
È operativa per l'annualità 2023 la misura agevolativa Disegni+. Le domande di contributo potranno essere presentate dal 7 novembre 2023.
COS’È
L'intervento del Ministero dello Sviluppo Economico mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale.
Le risorse complessivamente stanziate ammontano a 10.000.000,00 di euro.
A CHI SI RIVOLGE
Le aziende beneficiarie sono micro, piccole e medie imprese, con sede legale ed operativa in Italia, in possesso dei requisiti di cui al punto 3 del bando.
CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale per la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello, singolo o multiplo (così come definito dall’art. 31 del d.lgs. 10 febbraio 2005, n.30 - Codice della proprietà industriale) fino all’80% delle spese ammissibili, entro l’importo massimo di euro 60.000,00 e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio specialistico esterno richiesto.
Le agevolazioni sono concesse nel regime de minimis.
SPESE AMMISSIBILI
Il progetto deve prevedere l'acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato. In particolare, sono ammissibili le spese sostenute per l'acquisizione dei seguenti servizi:
a. ricerca sull'utilizzo di materiali innovativi;
b. realizzazione di prototipi;
c. realizzazione di stampi;
d. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno;
e. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale;
f. consulenza specializzata nell'approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
g. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti).
COME PRESENTARE DOMANDA
Le domande di agevolazione possono essere presentate online tramite piattaforma informatica:
- a partire dalle ore 9:30 del 7 novembre 2023 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili..
Non ci sono graduatorie, le domande sono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione telematica. Dopo la verifica della regolarità formale e della completezza della domanda di partecipazione è prevista una valutazione di merito del progetto di valorizzazione del disegno/modello.
Info
UNIONCAMERE
A partire dal 28 agosto 2023 sarà possibile usufruire di un servizio di assistenza telefonica al numero 06-77713810 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.00.
Dalla stessa data sarà attivo a disposizione delle imprese anche un servizio di informazione gestito attraverso la casella info@disegnipiu23.it a cui è possibile inviare quesiti, indicando nella mail un referente e un recapito telefonico.