Articolo

Obbligo PEC amministratori

Nota Ministeriale del 12 marzo 2025

È di pochi giorni fa la nota ministeriale, con la quale da Palazzo Piacentini viene chiesta al Sistema Camerale collaborazione istituzionale, per dare attuazione ai primi orientamenti interpretativi in ordine all’applicazione della L. 207/2024, sull’obbligo di Domicilio Digitale (PEC) per gli amministratori.

Dalla lettura del documento, al quale si rimanda maggiori dettagli: 
 

  • Decorrenza dell'obbligo: dal 1°gennaio 2025, in capo a tutte le imprese; costituite a decorrere da tale data, ma anche a tutte quelle già costituite.

  • Imprese Obbligate: tutte le imprese in forma societaria: società di persone, società di capitali, reti di imprese, ovvero tutte quelle nate per svolgere attività imprenditoriali, con esclusione quindi di consorzi, anche con attività esterna, e società consortili.

  • Amministratori Obbligati: tutte le persone fisiche in capo alle quali sia posta una funzione di gestione dell’impresa, che abbiano cioè formalmente il potere di gestione degli affari sociali, la dirigenza e l’organizzazione, compresi i liquidatori, siano essi nominati dai soci o per intervento giudiziale.

  • Termini: All’atto dell’iscrizione al Registro Imprese, per le imprese di nuova costituzione; entro il 30 giugno 2025, per quelle già costituite. Contestualmente all’atto dell’iscrizione della nuova nomina o del rinnovo dell’amministratore/liquidatore.

  • Diritti di Segreteria e Imposta di Bollo: opera l’esenzione.

  • Omissione: impedisce la positiva conclusione dell’iter istruttorio della domanda al Registro Imprese che disporrà quindi sospensione per regolarizzazione.

La Nota assume carattere di invito alle Camere di Commercio, affinché diffondano le prime indicazioni, valutando nel contempo criticità e necessità di correzione di quanto con essa disposto; sembra, quindi,  il MIMIT, vista la complessità dell’obbligo, pronto a rivedere alcuni aspetti, correggendo, ampliando o riducendo la portata di quanto espresso.

Ad imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria è quindi fatto invito a consultare periodicamente il sito camerale che sarà aggiornato con tutte le indicazioni utili non appena definito il perimetro di obblighi e verifiche che la Nota ministeriale ha per il momento disegnato.

Maggiori informazioni alla pagina dedicata: https://www.va.camcom.it/pagina846_domicilio-digitale.html