Articolo

Varese export: rallentamento

Nei primi nove mesi, la bilancia commerciale resta in avanzo
Statistica

L'export varesino nei primi nove mesi del 2024 registra una flessione (-6,5%), passando dai 9,3 miliardi di euro del medesimo periodo del 2023 a quasi 8,7 miliardi. Tale riduzione è legata anche all’allentamento delle tensioni inflazionistiche, ma risulta più accentuato nel contesto locale rispetto alla Lombardia (-0,5%) e all'Italia (-0,7%). 

Le importazioni varesine nel medesimo periodo, invece, sono in aumento (+1,6%), raggiungendo quasi 6,8 miliardi di euro.

Il risultato di queste due tendenze contrapposte è una diminuzione del saldo della bilancia commerciale da 2,6 a quasi 1,9 miliardi. 

Tra i settori con un peso maggiore nelle esportazioni varesine, si rilevano variazioni negative nei macchinari e apparecchi (-7,7%) con quasi 1,6 miliardi di euro, prodotti chimici (-9%) con 755 milioni, gomma e materie plastiche (-10,2%) con 746 milioni; risulta, invece, in controtendenza il comparto dei mezzi di trasporto (+24%), con un valore delle merci esportate che sfiora 1,5 miliardi, sempre nel periodo gennaio-settembre 2024.

Tra i principali partner europei, risultano in contrazione le esportazioni verso la Germania (-9,4%), che si attestano appena sopra 1 miliardo di euro, e la Francia (-13%), con quasi 770 milioni; crescono, al contrario, le esportazioni verso paesi non Ue, come Regno Unito (+7,6%) e Svizzera (+4,2%).

Al di fuori dei confini europei, si rilevano andamenti diametralmente opposti per le esportazioni verso gli Stati Uniti (-24%) e la Cina (+8,7%).

Tutti i dati su OsserVa, portale statistico di Camera di Commercio.