Articolo

Varese popolazione: nel 2042 quasi un terzo sarà over 65

La riduzione più consistente sarà tra i 40 e i 60 anni di età, dove la diminuzione sarà di quasi 61mila residenti

Il dato più eclatante è che, tra vent’anni, un terzo degli abitanti della provincia di Varese sarà over 65, aumentando così l’età media dagli attuali 46,4 ai 49,2 anni.

Lo studio, elaborato dall’Ufficio Analisi di Camera di Commercio su proiezioni Istat e disponibile su OsserVa, evidenzia il rischio che il nostro territorio, come del resto tutta Italia, a parità di condizioni, sia alle prese con un invecchiamento continuo della popolazione, creando così una situazione di disequilibrio per il sistema produttivo: a fronte degli 877.668 abitanti del 2022, la previsione per il 2042 indica 875.753 residenti.

Le fasce d’età che vedranno la riduzione più consistente saranno quelle centrali: dai 40 ai 60 anni di età, si registrerà una diminuzione di quasi 61mila residenti. Per contro, gli over 65 vivranno un incremento rilevante, con ben 70mila abitanti in più, così da raggiungere la già citata quota di un terzo dell’intera popolazione della provincia di Varese.

I ragazzi fino ai 14 anni, invece, scenderanno dal 13% all’11,5%. Le scuole secondarie di primo e secondo grado perderanno un’ampia fascia di allievi: rispettivamente, tra i 10 e i 14 anni si scenderà dai 42.963 ai 32.949 studenti (-10.014) e dai 41.987 ai 32.527 per quelli dai 15 ai 19 anni (-9.460).

Di particolare rilievo saranno le conseguenze sulla struttura del mercato del lavoro di questo andamento demografico: ogni 100 persone in età lavorativa (15-64 anni), ce ne saranno 78 in quella non attiva perché al di sotto dei 15 anni oppure troppo anziane.