Articolo

Varese: mercato del lavoro si conferma stabile

Nel 2024 il numero di occupati raggiunge le 392 mila unità

Nel territorio varesino, nel 2024 il numero di occupati raggiunge un nuovo massimo di 392 mila, superando di quasi 10mila unità il dato del 2018, sebbene con una crescita meno intensa rispetto al 2023. Questo minor slancio suggerisce che il mercato del lavoro abbia raggiunto una fase di stabilizzazione: il tasso di occupazione del territorio, infatti, si conferma costante, attestandosi al 68,9%, restando sostanzialmente in linea con il dato regionale (69,4%) e risultando ben al di sopra della media nazionale (62,2%).  

Anche il tasso di disoccupazione si mantiene invariato al 3,6%, in linea con la media lombarda (3,7%) e inferiore al dato nazionale (6,5%). Dopo anni di calo successivi al picco post-pandemico del 6,6%, il livello attuale di disoccupazione si avvicina a valori considerati fisiologici, legati a momenti di transizione lavorativa, alla ricerca temporanea di nuova occupazione o a problemi di mismatch tra competenze richieste e qualifiche disponibili.   

Nonostante la buona situazione del mercato locale si evidenziano alcuni segnali di cautela legati all’occupazione femminile, all’inserimento dei giovani nel mondo lavoro e all’aumento del ricorso alla cassa integrazione guadagni. Sebbene l’occupazione femminile a livello locale sia in aumento, infatti, il divario di genere rimane significativo, con un gap di oltre 14 punti percentuali (tasso di occupazione maschile pari a 76% vs. 61,7 femminile). Il tasso di disoccupazione nella fascia 15-34 anni si attesta al 9,5%, un valore superiore alla media lombarda (6,1%), ma inferiore al dato nazionale (11,8%), delineando una scarsa fluidità in entrata nel mercato del lavoro e possibili problemi di disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

Un altro aspetto importante è la crescita delle ore di cassa integrazione totale autorizzate, che nel 2024 hanno superato i 13 milioni, segnando un incremento del 22,4% rispetto all’anno precedente. L’aumento più rilevante viene registrato all’interno del settore della meccanica, che ha visto una crescita da 2,8 milioni di ore nel 2023 a oltre 5,9 milioni nel 2024, rappresentando il 45% del totale provinciale.

Tutti i dati su OsserVa