Articolo

Marchi & Brevetti: attenzione alle richieste ingannevoli!

Si tratta di tentativi di truffa che nulla hanno a che fare né con il Ministero, né con l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

L’allerta giunge direttamente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy: cittadini e aziende che abbiano depositato una domanda di marchio o brevetto possono, in questi giorni, essere oggetto di richieste fraudolente di pagamento provenienti da diversi indirizzi email ingannevoli, che richiamano le intestazioni del Ministero stesso: per esempio, con domini @minister.com, @divisione3‐uibm.com, @divisione1‐uibm.com, @contatto‐mimit.com, @ufficio‐mimit.com e @marchi‐mimit.com.

Si tratta di tentativi di truffa che nulla hanno a che fare né con il Ministero, né con l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, che hanno già presentato denuncia all’autorità giudiziaria a tutela propria e delle persone coinvolte.

In caso ricevessero queste comunicazioni fraudolenti, tutti gli interessati sono invitati a verificarne attentamente il contenuto, a non pagare e a inviarne copia alla Linea Diretta Anticontraffazione, gestita dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi in collaborazione con la Guardia di Finanza: anticontraffazione@mise.gov.it.

Si ricorda inoltre che, nel caso di domande di titoli depositate in Camera di Commercio, i versamenti dei relativi diritti/tasse possono avvenire esclusivamente attraverso modello F24 (se provenienti dall’Italia).