Innovaturismo 2022 - Contributo a fondo perduto a imprese e loro aggregazioni per la realizzazione di progetti innovativi in ambito turistico.
20 giu 2022
Rendicontazione aperta
COS'È
La Camera di Commercio di Varese con Unioncamerelombardia, intende favorire la ripresa della domanda turistica sui territori lombardi attraverso un intervento straordinario di sostegno alle imprese e loro aggregazioni per la realizzazione di progetti in grado di migliorare l’offerta turistica, renderla più sicura e rafforzare le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.
==> Bando Innovaturismo 2022
Al fine di di supportare le imprese per la presentazione delle proposte progettuali, l’apertura dei termini del bando sarà preceduta da una fase dedicata alla realizzazione di Laboratori Creativi e Formativi, aperti a tutta la filiera turistica.
Si prevedono almeno tre giornate di Laboratorio.
I partecipanti ai Laboratori Creativi e Formativi potranno chiedere un confronto sull’idea progettuale successivamente alla partecipazione ai Laboratori stessi.
Il calendario dei Laboratori è pubblicato sul sito www.unioncamerelombardia.it
I Workshop verranno erogati online tramite la piattaforma Zoom dalle 9.30 alle 13 e poi dalle 14:30 alle 16:30 nelle seguenti date:
- Primo Workshop il 22 giugno
- Secondo Workshop il 7 luglio
- Terzo Workshop il 13 luglio
Ci sarà anche la possibilità di avvalersi di sessioni dedicate di 1h online per migliorare le proposte progettuali.
La partecipazione ai Laboratori costituisce requisito di premialità delle domande.
A CHI SI RIVOLGE
- Singole Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
- Partenariati costituiti da almeno: 3 Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) e 1 Associazione o Consorzio (che non sia impresa, altrimenti ricade nelle MPMI). Le MPMI che partecipano in partenariato non possono avere assetti proprietari coincidenti.
I contributi saranno riservati alle sole imprese.
CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto parametrato alle sole spese ammissibili al netto di IVA (tranne nei casi in cui la stessa non sia in alcun modo recuperabile) in misura pari al 60% nel limite massimo di 60.000,00 euro.
L’investimento minimo per l’impresa che partecipa in forma singola è pari a euro 10.000,00, l’investimento minimo per partenariato è pari a euro 25.000,00 e concorrono al conteggio solo le spese sostenute dalle imprese; ciascuna impresa appartenente al partenariato deve sostenere un investimento minimo di 2.500,00 euro all’interno del progetto.
INTERVENTI FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI
Sono finanziabili progetti innovativi di promozione e/o di sviluppo turistico che riguardino i seguenti ambiti:
- Soluzioni che dimostrino la capacità di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche e del patrimonio culturale e che possano diversificare, ramificare, valorizzare e rendere accessibile, anche attraverso il digitale, l’offerta turistica.
- Soluzioni che dimostrano la capacità di rendere più sicura l’intera esperienza turistica, dal momento della prenotazione alla ripartenza.
- Soluzioni per aumentare la quantità e qualità dei dati disponibili e migliorare il loro utilizzo ai fini della comunicazione e marketing e dell’ottimizzazione dei processi interni
- Soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale dei servizi offerti
Sono ammissibili spese al netto dell’IVA (tranne nei casi in cui la stessa non sia in alcun modo recuperabile), riferite allo sviluppo del progetto, per gli interventi connessi ai seguenti ambiti:
- beni e servizi strumentali alla realizzazione del progetto, tra cui ad esempio investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici per utilizzo e attrezzature, beni, macchinari e servizi strumentali per il miglioramento della sostenibilità ambientale, attinenti la progettualità presentata;
- servizi di ricerca e sviluppo, servizi analitici, spese per l’accesso a laboratori di enti di ricerca;
- servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto;
- spese per la tutela della proprietà industriale;
- spese di consulenza, audit, certificazioni e adozioni di protocolli per sostenibilità ambientale;
- servizi di consulenza necessari alla diffusione e marketing o allo sviluppo delle soluzioni, spese per lavoratori autonomi/professionisti con partita iva (fino a un massimo del 50% della somma delle voci di spesa dalla a. alla e.).
- acquisto di strumenti finalizzati a creare un’azione di coinvolgimento del turista prima del suo effettivo arrivo sul territorio o dopo la sua partenza.
==> Per un dettaglio completo degli interventi e delle spese ammissibili si rimanda al testo completo del bando disponibile anche su su www.unioncamerelombardia.it dal 20 giugno.
QUANDO E COME PRESENTARE DOMANDA
Ai fini della presentazione delle domande i soggetti appartenenti al partenariato devono:
- sottoscrivere un accordo di partenariato
- individuare un soggetto capofila, unico referente nei confronti di Unioncamere Lombardia.
Qualsiasi impresa può fungere da capofila.
I partecipanti ai Laboratori Creativi e Formativi potranno chiedere un confronto sull’idea progettuale successivamente alla partecipazione ai Laboratori stessi. Il calendario dei Laboratori è pubblicato sul sito www.unioncamerelombardia.it
Le imprese che partecipano in forma singola e il soggetto capofila, per conto del partenariato, devono inviare la domanda
dalle ore 11.00 del 30 giugno 2022 alle ore 12.00 del 30 settembre 2022 tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it.
RIEPILOGO SCADENZE
- dalle ore 11.00 del 30 giugno 2022 alle ore 12.00 del 30 settembre 2022
Presentazione domande
entro il 14 dicembre 2022
Approvazione della graduatoria
- entro il 30 giugno 2023
Chiusura del progetto ed emissione di tutte le fatture da parte dei fornitori
- entro 27 luglio 2023
Pagamento delle fatture, rendicontazione e richiesta di erogazione del contributo
Info
Per chiarimenti sui contenuti del bando:
Unioncamere Lombardia
e-mail: cultura.turismo@lom.camcom.it
Per problemi tecnici di natura informatica:
Infocamere
Contact center 049 2015215