Efficienza energetica delle imprese turistiche
22 dic 2023
Domande aperte
Regione Lombardia e Camere di Commercio lombarde
Accordo di Collaborazione per lo Sviluppo Economico e la Competitività del Sistema lombardo
Il termine per la presentazione delle domande di contributo è prorogato al 22 dicembre 2023, salvo esaurimento fondi - d.d.o. n. 169 del 20 dicembre 2022
COS'È
Il bando Efficienza energetica delle imprese turistiche intende sostenere le imprese turistiche lombarde ad effettuare interventi di rinnovamento delle proprie sedi con investimenti che abbiano la finalità del risparmio energetico.
Le risorse complessivamente messe a disposizione Regione Lombardia sono pari a 2.000.000,00 euro.
A CHI SI RIVOLGE
Alle micro, piccole e medie imprese - comprese le ditte individuali – del settore turistico:
- alberghi, hotel, residenze turistico-alberghiere, villaggi turistici, campeggi, aree di sosta, case e appartamenti vacanze, foresterie e locande, agenzie di viaggio
iscritte nel Registro Imprese e attive, con sede oggetto di intervento in Lombardia.
CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 40.000,00 euro. L’investimento aziendale deve essere di almeno 4.000,00 euro.
Sono ammissibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 22 dicembre 2023 (data fattura).
QUANDO E COME PRESENTARE DOMANDA
Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica con firma digitale:
- dalle ore 11:00 del 31 ottobre e fino alle ore 12:00 del 22 dicembre 2023, salvo esaurimento fondi - termine prorogato, inizialmente previsto al 22 dicembre 2022.
Alla pratica di richiesta contributo online (modello base) occorre allegare obbligatoriamente i seguenti documenti firmati digitalmente:
- domanda di contributo – allegato A;
- prospetto delle spese – allegato B;
- relazione tecnica – allegato E
- fatture e quietanze di pagamento (contabile bancaria eseguita o estratto conto con chiara indicazione della fattura pagata e del fornitore)
- certificazione Iban
- eventuale documentazione volta a dimostrare il possesso, al momento di presentazione della domanda, di sistemi di certificazione ambientale comprese le certificazioni energetiche;
- eventuale dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – allegato D (solo per soggetti che non hanno posizione INPS/INAIL).
- eventuale procura speciale, firmata digitalmente anche dal delegato (solo se il soggetto che presenta la domanda non coincide con il titolare/legale rappresentante dell’impresa richiedente);
Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo.
Il contributo è concesso con procedura a sportello valutativo a rendicontazione, alle domande con una valutazione non inferiore a 40 punti, in base all’ordine cronologico di presentazione delle stesse.
Può interessarti anche il bando Efficienza energetica nei settori commercio, ristorazione e servizi
Info
- Camera di Commercio di Varese
Ufficio Innovazione Finanziaria
tel. 0332 295.381
mail
- Unioncamere Lombardia
mail
Per problemi tecnici di natura informatica:
- Infocamere
Contact center 049 2015215