Bando Project Work - III edizione
31 ott 2023
Rendicontazione aperta
Sono stati ammessi 9 Project Work. Dovranno essere realizzati entro il 31 agosto 2023 e rendicontati entro il 31 ottobre 2023.
COS’È
Nell'ambito delle esperienze di "alternanza scuola-lavoro", la Camera di Commercio di Varese ha avviato - in collaborazione con l'Ufficio scolastico provinciale e le Associazioni di categoria - un percorso di eccellenza "Project Work" (PW).
Mette a disposizione uno schema di progettazione (Allegato B), per guidare le imprese ospitanti e le scuole interessate a realizzare esperienze di tirocinio di elevata qualità, lavorando sulla progettazione di competenze e sullo sviluppo di commesse.
Per diffondere la sperimentazione ad altri settori e scuole della provincia, pubblica questa terza edizione del bando.
Le risorse messe a disposizione sono pari a 55.000,00 euro, di cui:
- Misura A: 44.000,00 euro per PW realizzati con scuole secondarie di secondo grado della provincia di Varese;
- Misura B: 11.000,00 euro per PW realizzati con Centri di Formazione Professionale della provincia di Varese.
Sono state ammessi 9 PW (a maggio 2022 le prime cinque progettualità, mentre a ottobre 2022 le ulteriori quattro).
A CHI SI RIVOLGE
Alle micro, piccole e medie imprese - in forma singola o aggregata - con sede legale e/o unità locale in provincia di Varese, iscritte al RASL - Registro Alternanza Scuola Lavoro.
Tra i beneficiari del contributo, rientrano anche le scuole - secondarie di secondo grado oppure i CFP - e i loro studenti che parteciperanno alla realizzazione dei PW delle imprese ammesse a contributo.
CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO
Il contributo massimo è di 5.000,00 euro per PW (anche nel caso di PW sviluppato da un'aggregazione di imprese) ed è a fondo perduto, di cui:
- tra i 3.000,00 e 4.000,00 euro all'impresa o aggregazione di imprese beneficiarie;
- tra i 450,00 e 500,00 euro alla scuola o aggregazione di scuole;
- tra i 450,00 e i 500,00 euro agli studenti che avranno effettivamente partecipato ai PW, a copertura dei costi per trasporti, materiale ecc.
Al contributo sarà applicata la ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del DPR n. 600/73.
COME E QUANDO RENDICONTARE
La finestra di rendicontazione è aperta dal 15 novembre 2022 sino al 31 ottobre 2023 (PW da concludersi entro il 31 agosto 2023).
La domanda di rendicontazione da inviare via PEC (all'indirizzo protocollo.va@va.legalmail.camcom.it), comprende:
- il modulo di rendicontazione;
- la copia dei registri delle presenze degli studenti, comprovante l’effettuazione dei percorsi di alternanza nella forma di PW;
- la relazione finale del PW, comprovante il raggiungimento degli obiettivi assegnati, redatta dall’impresa (o dal soggetto capofila in caso di aggregazione di imprese);
- la relazione finale del PW, comprovante il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, redatta dalla scuola (o dalla scuola capofila in caso di aggregazione di scuole);
- i questionari di valutazione;
- la dichiarazione di applicazione/esenzione ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del DPR n. 600/73.
Nella sezione "Modulistica" sono presenti il modulo di rendicontazione, le griglie per la valutazione scolastico-aziendale e i questionari.
Info
Ufficio Statistica Orientamento al lavoro e professioni
tel. 0332 295.363
e-mail scuolalavoro@va.camcom.it
PEC protocollo.va@va.legalmail.camcom.it