Bando Digital Export 2022: nuovi mercati per le imprese lombarde
09 set 2022
Domande aperte
Regione Lombardia e Camere di Commercio lombarde
Accordo per lo Sviluppo Economico e la Competitività del Sistema lombardo
È stata approvata la riapertura dei termini per la presentazione delle domande: dalle ore 11.00 del 6 luglio 2022 alle ore 12.00 del 9 settembre 2022, salvo esaurimento risorse (d.d.o. n. 83 del 23 giugno 2022)
Può interessarti anche il Bonus Export Digitale - Convenzione MAECI-ICE
COS'È
Il bando Digital Export 2022: nuove mercati per le imprese lombarde intende sostenere le imprese lombarde (MPMI) nello sviluppo e consolidamento della propria posizione sul mercato internazionale tramite l’impiego di un Digital Export Manager (DEM) e l’utilizzo dello strumento dell’E-commerce.
Le risorse complessivamente messe a disposizione dalle Camere di commercio lombarde sono pari a 1.640.000 euro, di cui 80.000,00 euro riservati alle imprese varesine.
A CHI SI RIVOLGE
Alle micro, piccole e medie imprese: di tutti i settori economici, con sede operativa e attiva in Lombardia o che si impegnano a costituirla entro la fase di liquidazione del contributo.
Le imprese non devono aver già beneficato del bando “E-commerce 2021”.
CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese ammissibili, con un massimo di 8.000,00 euro. L’investimento aziendale deve essere di almeno 10.000,00 euro.
Intervento | Agevolazione | Contributo massimo | Investimento minimo |
A - Digital Export Manager - DEM | voucher fisso | 3.000,00 euro | 6.000,00 euro |
B - E-commerce | 40% delle spese ammissibili | 5.000,00 euro | 4.000,00 euro |
Le imprese potranno presentare un progetto che prevede, necessariamente, un duplice intervento:
- Intervento A: la collaborazione di un DEM (Digital Export Manager) che predisponga una strategia di espansione sui mercati esteri tramite l’utilizzo degli strumenti digitali;
- Intervento B: l’utilizzo dello strumento dell’e-commerce b2b e/o b2c, sia con l’accesso a piattaforme cross border fornite da terze parti (retailer, marketplace, servizi di vendita privata e/o social e-commerce) sia con sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile).
Le spese ammissibili, sostenute e quietanzate dal 1° gennaio 2022 al 31 gennaio 2023, sono relative a:
Intervento A:
- consulenza per la verifica e l’analisi del posizionamento online, studio di mercato e valutazione dei competitor;
- analisi di fattibilità del progetto, con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;
- realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati di destinazione, domestico e/o internazionale, e ai siti di vendita online prescelti (ad esempio: predisposizione delle schede prodotto nonché di tutorial, gallery fotografiche, webinar, per la presentazione degli articoli e relative traduzioni in lingua).
Intervento B:
- accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti (tariffe di registrazione ed eventuali commissioni sulle transazioni effettivamente realizzate, sostenute durante il periodo di validità del progetto);
- progettazione, sviluppo di sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile), anche per quanto riguarda la sincronizzazione con canali marketplace forniti da soggetti terzi;
- attività di ottimizzazione SEO (miglioramento del posizionamento online);
- servizi di traduzione in lingua estera del portale e-commerce proprietario e/o del portale aziendale.
QUANDO E COME PRESENTARE DOMANDA
A seguito dell'approvazione della riapertura dello sportello, le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica con firma digitale:
- dalle ore 11:00 del 6 luglio 2022 fino alle ore 12:00 del 9 settembre 2022, salvo chiusura anticipata dello sportello telematico per esaurimento risorse.
Alla pratica di richiesta contributo online (modello base) occorre allegare obbligatoriamente i seguenti documenti firmati digitalmente dal legale rappresentante:
- domanda di contributo – allegato A;
- prospetto delle spese – allegato B;
- documentazione che attesti la qualifica del DEM;
- preventivi di spesa;
- eventuale dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – allegato c(solo per soggetti che non hanno posizione INPS/INAIL).
Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo.
Il contributo è concesso con procedura a sportello valutativa, fino a concorrenza delle risorse disponibili.
RENDICONTAZIONE
Le imprese beneficiarie dovranno trasmettere la rendicontazione delle spese effettivamente sostenute:
- entro il 31 gennaio 2023.
Alla pratica di rendicontazione online (modello base) occorre allegare obbligatoriamente i seguenti documenti firmati digitalmente dal legale rappresentante:
- modulo di rendicontazione;
- prospetto delle spese rendicontate;
- fatture corredate da quietanze di pagamento;
- certificazione IBAN rilasciata dalla banca.
Info
Camera di Commercio di Varese
Ufficio Innovazione Finanziaria
tel. 0332 295.370-381
e-mail contributi@va.camcom.it
Unioncamere Lombardia
e-mail imprese@lom.camcom.it
Per problemi tecnici di natura informatica:
Infocamere
Contact center 049 2015215