Cosa si intende per sovraindebitamento?
La legge lo definisce come “una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”.
Cos’è l’OCC?
L'OCC è l'Organismo per la Composizione delle Crisi da sovraindebitamento e per la liquidazione del patrimonio (OCC) delle Camere di Commercio di Como, Lecco, Mantova, Milano, Monza Brianza, Pavia e Varese, (iscritto al n. 80 del Registro degli Organismi tenuto dal Ministero della Giustizia).
Il progetto di costituzione dell’organismo è stato coordinato da Unioncamere Lombardia (con il supporto di ISDACI) e si avvale della collaborazione della Camera Arbitrale di Milano, presso la quale è individuato il Referente (per come definito all’art. 2, comma 1, lett. i del D.M. 202/2014). Presso ciascuna Camera di Commercio aderente è istituita, invece, una Segreteria territoriale.
L’organismo di composizione della crisi è un ente terzo, imparziale e indipendente al quale ciascun debitore, tra quelli legittimati, può rivolgersi al fine far fronte all’esposizione debitoria con i propri creditori.
Cosa fa l’OCC?
L’OCC riceve le domande di avvio del procedimento e, valutato il rispetto dei presupposti normativi, nomina un professionista (“Gestore della crisi”) che, a seguito di esame della documentazione prodotta, assisterà il debitore nella ristrutturazione dei debiti e conseguente soddisfazione dei crediti.
Il procedimento si potrà concludere con un accordo di composizione della crisi, un piano del consumatore o con la liquidazione del patrimonio del debitore.
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria di propria competenza territoriale.
Ultimo aggiornamento 29 luglio 2019
Organismo di mediazione
tel. 0332 295367
L'Organismo di mediazione riceve su appuntamento scrivendo a: conciliazione@va.camcom.it