Vai al menu principale- Vai ai contenuti della pagina[0] Home[H]
Avvio attività di autoriparazione
Per l'inizio delle attività di meccatronica, carrozzeria e gommista devono essere presentati al Suap competente i nuovi moduli unificati e standardizzati a livello nazionale, disponibili sulla piattaforma impresainungiorno o sulle altre analoghe piattaforme utilizzate da ciascun SUAP. L'ufficio Registro Imprese non accetta più il precedente modulo camerale: "Segnalazione certificata di inizio attività di autoriparazione e dichiarazione del possesso dei requisiti - modello requisiti/122L".
Le imprese sono invitate a compilare i moduli per l'avvio dell'attività sui portali SUAP contestualmente alla pratica di inizio attività al Registro Imprese.
Come deciso dalle Camere di Commercio lombarde per completare le informazioni richieste dalla legge, la modulistica nazionale va integrata con le dichiarazioni sostitutive specifiche per l’istruttoria camerale (moduli C, D, E) , disponibili nella sezione "modulistica" (box a destra).
Si deve ritenere superata e non più applicabile la disciplina agevolativa transitoria che ha consentito in passato l'avvio di attività solo nella sezione elettrauto o solo nella sezione meccanica- motoristica. L'ufficio Registro Imprese accetterà quindi solo domande di iscrizione alla sezione meccatronica, per le quali non può essere considerata abilitante l'esperienza maturata in una sola sezione (elettrauto o meccanica-motoristica - parere MISE).
Per attività di autoriparazione si intendono tutti gli interventi di sostituzione, modificazione e ripristinodi qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone e cose, nonchè l´installazione sugli stessi di impianti e componenti fissi.
L´attività di autoriparazione si distingue in:
La sezione "meccatronica" ha unificato le precedenti sezioni di meccanica-motoristica e di elettrauto.
Nota Bene
Non rientrano nell'attività di autoriparazione le attività di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento.
L’imprenditore o un responsabile tecnico preposto all’esercizio dell’attività deve essere in possesso di specifici requisiti personali e professionali.
Riqualificazione meccatronica per le imprese già attive al 5 gennaio 2013
I responsabili tecnici preposti alla sezione meccanica-motoristica o alla sezione elettrauto devono estendere la propria abilitazione all'intero settore della meccatronica entro il 4 gennaio 2023 (proroga del termine introdotta con la legge di bilancio 2018 - legge n. 205/2017, art 1 c.1132 lettera d) punto 2).
Le indicazioni operative per impostare la relativa modulistica utilizzando la c.d. SCIA UNICA, condivise con i SUAP più rappresentativi e con ATS, sono riportate in questa nota.
Ulteriori dettagli sui requisiti per la riqualificazione sono disponibili nel prontuario.
I responsabili tecnici che il 5 gennaio 2013 avevano già compiuto 55 anni di età possono proseguire l'attività di meccanico-motoristica o di elettrauto fino al compimento dell'età prevista per la pensione di vecchiaia.
NORMATIVA
ISTRUZIONI
Le Camere di Commercio Lombarde hanno predisposto le istruzioni per la presentazione della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) consultabili di seguito:
MODULISTICA
Moduli integrativi per l'istruttoria camerale da aggiungere alla SCIA unificata e standardizzata compilata sui portali del SUAP
Altra modulistica: