CHI SONO
E' perito ed esperto colui che, esercitando pubblicamente un'arte o una professione, è competente ad emettere un ponderato giudizio per accertare un fatto, stimare il valore o l'entità di una cosa.
L'iscrizione nel ruolo non è obbligatoria; non è abilitante all'esercizio dell'attività, ma ha la funzione di pubblicità conoscitiva a favore degli utenti: il ruolo è costituito infatti da un elenco di persone che, nel corso degli studi e delle attività professionali svolte, hanno acquisito un' approfondita conoscenza in uno o più campi e sono pertanto in grado di effettuare perizie su commissione.
I periti e gli esperti iscritti nel Ruolo esercitano funzioni di carattere prevalentemente pratico; sono escluse tutte quelle attività professionali per le quali esistono Albi regolati da apposite disposizioni.
Il ruolo è distinto in categorie e sub-categorie in relazione alle singole attività economiche di produzione e di servizi che si svolgono nella Provincia.
REQUISITI PER L'ISCRIZIONE
Requisiti generali:
avere compiuto 21 anni di età.
Requisiti morali:
non essere stato dichiarato fallito, non essere stato condannato per delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, l'ordine pubblico, la fede pubblica, l'economia pubblica, l'industria, il commercio, ovvero per delitto di omicidio volontario, furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni o, nel massimo, a cinque anni, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione.
COSA BISOGNA FARE
Chi aspira ad essere iscritto nel ruolo dei periti e degli esperti deve presentare domanda alla Camera di commercio utilizzando il modello periti ed esperti. La stessa viene esaminata dall'ufficio competente per la tenuta del ruolo. Il Dirigente del settore provvede all'iscrizione, entro 60 giorni dalla data di presentazione della domanda. L'eventuale provvedimento di diniego dell'iscrizione potrà essere oggetto di ricorso presso il Ministero dello Sviluppo Economico entro 30 giorni dal ricevimento della notifica.
Alla domanda deve essere allegato:
Ultimo aggiornamento 24 settembre 2020
- Regolamento Periti Esperti, D.M. 2 settembre 1980 come modificato dal Dlgs 6 agosto 2012 n. 147
- D.M. 29 dicembre 1979
Registro Imprese,
Diritto Annuale, Ambiente
e Conciliazione