I marchi nazionali, secondo quanto previsto dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, in scadenza da marzo fino al 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020. Quelli in scadenza dal 16 aprile 2020 seguino le scadenze ordinarie.
La direzione generale per la Tutela della proprietà industriale - UIBM - ha chiarito che, in alternativa alle procedure vigenti, le domande di marchio internazionale o quelle di rinnovo, possono essere trasmesse, complete di tutta la documentazione necessaria, anche via PEC all'indirizzo dglcuibm.div08@pec.mise.gov.it.
Resta inteso che la domanda cartacea con gli allegati, dovrà comunque essere inviata all'UIBM appena possibile, con la procedura ordinaria.
Marchio di impresa: è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che un'impresa produce o mette in commercio.
Brevetto: è un titolo in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato oggetto del brevetto stesso consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo. Il brevetto si distingue in:
Tutti i depositi, sia in forma cartacea che telematica, possono essere effettuati esclusivamente utilizzando le seguenti modalità:
SEGNALAZIONI INGANNEVOLI: In seguito a numerose segnalazioni da parte di titolari di marchi nazionali ed internazionali che ricevono offerte di pubblicazione a scopo conoscitivo dei loro marchi, previo bonifico bancario, si precisa che né la Camera di Commercio, né gli organismi ufficiali italiani ed esteri che gestiscono la proprietà industriale, inviano richieste di pagamento per la pubblicazione nelle rispettive banche dati. Si invita pertanto a valutare attentamente qualsiasi comunicazione in tal senso.
Ultimo aggiornamento 01 aprile 2020