COS'È' UN MARCHIO D'IMPRESA
Il marchio è un segno che permette di distinguere i prodotti o i servizi, realizzati o distribuiti da un'impresa, da quelli delle altre aziende. Secondo l'art. 7 del Codice della Proprietà Industriale (CPI), possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa tutti i segni rappresentabili graficamente: parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche. Così, un suono può essere registrato come marchio, riportando su un pentagramma le note musicali che lo compongono.
REQUISITI PER LA REGISTRAZIONE
Affinché uno dei segni sopra indicati possa essere registrato come marchio è necessario che esso abbia i seguenti requisiti:
a) novità: il marchio deve essere nuovo, non deve cioè essere identico o simile - confondibile con altri marchi per prodotti identici o affini, o con ditte, denominazioni sociali etc. di altre imprese dello stesso settore;
b) capacità distintiva: il marchio non può consistere esclusivamente in denominazioni generiche di prodotti o servizi o da indicazioni descrittive che ad essi si riferiscono, come i segni che in commercio possono servire a designare la specie, la qualità, la quantità, la destinazione, il valore, la provenienza geografica ovvero l'epoca di fabbricazione del prodotto o della prestazione del servizio o altre caratteristiche del prodotto o servizio;
c) liceità: non possono essere oggetto di registrazione come marchio d'impresa: i segni contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume; i segni idonei ad ingannare il pubblico, in particolare sulla provenienza geografica, sulla natura o sulla qualità dei prodotti o servizi; i segni il cui uso costituirebbe violazione di un altrui diritto di autore, di proprietà industriale o altro diritto esclusivo di terzi.
DIRITTI DERIVANTI DALLA REGISTRAZIONE
II titolare del marchio registrato ha diritto di farne uso per contraddistinguere i propri prodotti o servizi e di vietarne l'uso da parte di altri per prodotti o servizi identici e affini.
I diritti nascenti dalla registrazione del marchio durano dieci anni dalla data di presentazione della domanda; la registrazione può essere rinnovata per periodi decennali purché la domanda venga presentata entro i dodici mesi precedenti la scadenza del decennio in corso, o nei sei mesi successivi con l'applicazione di una soprattassa di 34,00 euro.
MODALITA' DI DEPOSITO
E’ necessario presentare allo sportello tre copie del Modulo di domanda brevetto per marchi di impresa di cui una firmata in originale, mentre le altre due copie possono riportare la firma fotocopiata.
Sono disponibili le banche dati che consentono la corretta individuazione dei prodotti e servizi della Classificazione di Nizza da inserire nel modulo di domanda di brevetto per marchi di impresa .
COSTI
I costi relativi al deposito di brevetti per marchi d’impresa sono costituiti da:
Di seguito la tabella riepilogativa dei costi relativi al marchio individuale ed al marchio collettivo:
Primo Deposito | Rinnovo | |
Tassa concessione governativa - per una classe - per ogni classe in più oltre la prima - mora ritardato pagamento |
€ 101,00 € 34,00 = |
€ 67,00 € 34,00 € 34,00 |
Imposta di bollo - formato cartaceo: - su originale modulo di domanda - su copia autentica (facoltativa) - formato elettronico (deposito telematico UIBM): |
€ 16,00 € 16,00 € 42,00 |
€ 16,00 € 16,00 € 42,00 |
Diritti di segreteria - formato cartaceo: - senza copia autentica modulo di domanda - con copia autentica modulo di domanda |
€ 40,00 € 43,00 |
€ 40,00 € 43,00 |
Primo Deposito | Rinnovo | |
Tassa concessione governativa - per una o più classi - mora ritardato pagamento |
€ 337,00 = |
€ 202,00 € 34,00 |
Imposta di bollo - formato cartaceo: - su originale modulo di domanda - su copia autentica (facoltativa) - formato elettronico (deposito telematico UIBM): |
€ 16,00 € 16,00 € 42,00 |
€ 16,00 € 16,00 € 42,00 |
Diritti di segreteria - formato cartaceo: - senza copia autentica modulo di domanda - con copia autentica modulo di domanda |
€ 40,00 € 43,00 |
€ 40,00 € 43,00 |
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Tasse concessioni governative
Il versamento delle tasse deve essere effettuato successivamete al deposito della domanda utilizzando il modello F24 consegnato dall'Ufficio e contente gli importi e il numero di deposito assegnato alla domanda.
Imposta di bollo
- deposito cartaceo: marca da bollo da applicare su originale modulo di domanda (più eventuale ulteriore marca da bollo da applicare sulla copia autentica del modulo di domanda nel caso in cui il depositate ne faccia richiesta)
- deposito telematico:da assolvere secondo le modalità previste dalla procedura on line
Diritti di segreteria
- deposito cartaceo: devono essere corrisposti allo sportello marchi e brevetti della Camera di Commercio in contanti, bancomat o carta di credito
NOTE
Gli atti e i provvedimenti, nonché le copie anche se dichiarate conformi, concernenti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e le società ed associazioni sportive dilettantistiche, sono esenti dalle tasse sulle concessioni governative e dall’imposta di bollo. Sono altresì esenti dalle tasse sulle concessioni governative gli atti costitutivi, gli statuti ed ogni altro atto necessario per l’adempimento di obblighi dei movimenti o partiti politici, derivanti da disposizioni legislative o regolamentari.
Brevetti per marchi d'impresa
Registro Imprese,
Diritto Annuale, Ambiente
e Conciliazione